Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Provincia MAGNA GRAECIA, nuovi uffici nei co-capoluoghi

Domenico Mazza

Potrebbe indurre in confusione il lettore, la distribuzione amministrativa di un ente d’area vasta con a capo due capoluoghi. Facciamo chiarezza! Ciò che identifica un capoluogo di provincia è l’esclusività di strutture amministrative allocate nella città identificata come tale.  Nel caso di specie: PREFETTURA, QUESTURA, COMANDO GDF, COMANDO CC, ASP, INPS, TRIBUNALE, CONSIGLIO PROVINCIALE, CONSULTA DEI SINDACI, CAMERA DI COMMERCIO, AZIENDA OSPEDALIERA, MTC, AGENZIA DELLE ENTRATE, PROVVEDITORATO AGLI STUDI. La città di Crotone dispone di quasi tutti i suindicati uffici (manca di un’azienda ospedaliera in quanto non dispone di una base provinciale di 300mila abitanti per ospitare un hub; potrebbe essere privata a breve della Camera di commercio in quanto di prossimo accorpamento a quella di Catanzaro). Tuttavia esistono uffici di natura complementare a quelli squisitamente “provinciali” che vengono allocati in città densamente popolate, pur non essendo (ancora) queste capoluogo.

La città di Corigliano Rossano, dispone di una filiale INPS provinciale con annessa agenzia di produzione (Trebisacce); grazie alla recente fusione amministrativa una compagnia CC è stata elevata a REPARTO OPERATIVO CC (coordina tutte le compagnie tra Rocca Imperiale e Cariati). A seguito dell’elevazione della città a capoluogo, il R.O. verrebbe trasformato in NUCLEO CC ( medesime funzioni del CPC); il commisariato di PS sarebbe presto elevato a distretto (medesime funzioni di una questura); dalle presenti compagnia GDF e la Tenenza GDF c/o il PORTO, gemmerebbe un GRUPPO GDF (pariteriche funzioni del comando Provinciale); l’Azienda  Ospedaliera in funzione dell’incremento demografico della nuova provincia potrebbe essere allocata nella città ausobizantina, mentre l’Asp resterebbe nella città pitagorica. La Camera di Commercio esiste già come sezione staccata su Cantinella, non solo, grazie alla nuova provincia anche la Camera di Commercio di Crotone sarebbe esente da accorpamenti nel Capoluogo di Regione.

Corigliano Rossano dispone già di un’ AGENZIA DELLE ENTRATE (se Cosenza non deciderà d’accorparla a Castrovillari) così come la città di Crotone.  La CONFERENZA DEI SINDACI (che fa le veci della ex giunta provinciale) resterebbe sulla città di Corigliano Rossano essendo il capoluogo demograficamente più grande della nuova provincia, mentre Crotone conserverebbe il CONSIGLIO PROVINCIALE.
Andrebbero istituite, nella Sibaritide, una sezione staccata della MTC, e del PROVVEDITORATO AGLI STUDI e naturalmente un Presidio di Giustizia che pareggerebbe i conti con la storia, restituendo lustro e dignità al foro Sibarita che insieme a quello Crotoniate formerebbero i due fori della nuova provincia.
La nuova conformazione geo-territoriale, porterebbe in dote la nascita di nuovi uffici periferici rispetto le due città.
È verosimile immaginanare che a nord di Crotone ed a nord di Corigliano Rossano sorgano due  commisariati di PS, verrebbero creati i nuovi distretti dell’ASP in funzione della nuova geografia in un numero non inferiore a 5 e dislocati dall’alto al basso Jonio, passando per i territori silani.
“Magna Graecia “è un’operazione a saldo zero per lo Stato, ma che potrebbe rivelarsi come il migliore investimento per le popolazioni sibarite e crotoniate, poiché cumulativamente creerebbe i presupposti per il mantenimento di detti apparati, che contrariamente, causa le esigue unità demografiche delle territorialità singole, finirebbero per essere fagocitate da altre realtà, e dalle parti sibarite (ma anche da quelle pitagoriche) conosciamo perfettamente la sensazione dell’impotenza innazi alla scure dello Stato.
Inoltre la relativa distanza tra le due città identificate come capoluogo, permetterebbe una visione amministrativa improntata sulla sussidiarietà tra i due centri, senza correre il rischio che gli stessi finiscano per prestarsi i piedi vicendevolmente.

Domenico Mazza – Direttivo Comitato “Magna Graecia”

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: