Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: Un appello al senso di responsabilità nella campagna elettorale di Corigliano-Rossano

La campagna elettorale a Corigliano-Rossano è appena iniziata e già si avverte una tensione palpabile, alimentata dalle prese di posizione riguardanti ipotesi di corruzione elettorale. Tuttavia, osservando da vicino, si può notare un fenomeno sorprendente: un sottile rispetto reciproco tra le parti contrapposte.

In un contesto in cui il passato e il presente potrebbero essere utilizzati come armi di distruzione politica, sembra che le diverse fazioni politiche abbiano deciso di tenere a freno i toni e di evitare una guerra aperta. Questo atteggiamento, seppur possa sembrare frutto di un calcolo politico, è un segnale positivo per il prosieguo della campagna elettorale.

È evidente che i leader politici hanno il dovere morale di calmare le tensioni e di prevenire qualsiasi forma di degenerazione, specialmente sui social media, dove le polemiche possono facilmente sfociare in un conflitto senza fine. Chiunque cerchi di intorbidire il clima della campagna elettorale non trarrebbe alcun vantaggio, né la classe dirigente né i media, tanto meno i cittadini comuni.

Comprensibili le tensioni e il nervosismo che accompagnano una competizione politica così importante, ma il nostro appello va al senso di responsabilità di ciascun individuo. I presupposti per un dialogo costruttivo sono presenti, ora spetta a noi cittadini sapere mettere da parte i conflitti e concentrarsi sui programmi e sui progetti che possono davvero fare la differenza per il futuro della nostra comunità.

In un momento in cui il mondo è alle prese con sfide globali  come le guerre in atto, è essenziale che la politica locale si concentri sulle questioni concrete che riguardano la vita quotidiana dei cittadini. È tempo di guardare avanti e lavorare insieme per costruire un futuro migliore per tutti, lasciando da parte le divisioni e le polemiche sterili.

La campagna elettorale a Corigliano-Rossano può essere un’opportunità per dimostrare che la politica può essere un veicolo di cambiamento positivo, se gestita con saggezza e responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti. Speriamo che questo spirito di rispetto reciproco continui a guidare il dibattito politico e che possiamo affrontare le sfide future con determinazione e solidarietà.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: