Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emergenza Covid a Corigliano Rossano: divisione stracolma, il Direttore Sanitario avverte | VIDEO

La divisione Covid presso l’Ospedale “Nicola Giannettasio” di Corigliano Rossano si trova attualmente in una situazione critica, con il reparto stracolmo e alcuni pazienti costretti a trovare temporanea sistemazione nel pronto soccorso. La crescente ondata di casi ha messo a dura prova le risorse sanitarie locali, portando la questione al centro dell’attenzione. Il direttore sanitario dell’Asp di Cosenza, il dottor Martino Rizzo, mette in luce le misure adottate per fronteggiare questa emergenza. «Dal punto di vista della sintomatologia, non vi è al momento motivo di preoccupazione. Direi che siamo in una situazione di allerta, poiché i casi stanno aumentando, associati anche all’influenza, che determina una sintomatologia simile. La difficoltà aggiuntiva è dovuta al fatto che abbiamo imparato a convivere con il Covid, e quindi non c’è più la corsa al tampone come inizialmente. Tuttavia, stiamo assistendo a un aumento effettivo dei casi. Fortunatamente, la gravità della sintomatologia è generalmente lieve, anche se con l’aumento dei casi ci saranno pazienti che necessiteranno di ricovero ospedaliero, soprattutto soggetti fragili e anziani». Il dottor Rizzo ha sottolineato che nonostante l’aumento dei casi, al momento non si è giunti a una situazione di gravità tale da richiedere misure drastiche. Ha chiarito che l’Asp di Cosenza è pronta a rispondere a un eventuale peggioramento della situazione. «Attualmente, disponiamo di 36 posti letto che erano stati organizzati in epoca Covid. Il reparto è attualmente operativo a metà capacità, con 18 posti letto occupati. Nel caso in cui l’emergenza dovesse peggiorare, siamo pronti a rafforzare il personale e aumentare il numero di posti letto. Tuttavia, è importante sottolineare che al momento la gravità dei sintomi non giustifica ancora l’attivazione di tutte le risorse a disposizione. Dobbiamo bilanciare la gestione dell’emergenza con il mantenimento delle altre attività sanitarie, evitando un rallentamento globale del sistema, come abbiamo visto nella prima fase della pandemia». Il direttore sanitario ha sottolineato l’importanza di mantenere precauzioni di base per contrastare la diffusione del virus, come evitare luoghi affollati e, soprattutto per i soggetti fragili, l’uso precauzionale della mascherina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: