Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ex marmeria a Cerchiara di Calabria sequestrata per gravi rischi alla salute pubblica

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Cerchiara di Calabria hanno posto sotto sequestro un ex complesso industriale nel cuore della riserva naturale. Il sito, un’ormai abbandonata marmeria, è situato a pochi metri dal centro abitato di Cerchiara di Calabria lungo la SP162. L’edificio, che copre un’area di circa 10.000 metri quadri, è circondato da rifiuti, con il corpo di fabbrica coperto da lastre di eternit visibilmente in disfacimento. La struttura, in uno stato di abbandono da moltissimi anni, è stata trovata invasa da rifiuti speciali pericolosi, tra cui oltre cinquanta metri cubi di residui di lavorazione della marmeria, pneumatici di autocarro abbandonati, autovetture in stato di degrado avanzato e lastre di amianto.

Il pericolo immediato derivante dalle condizioni del tetto non può essere sottovalutato, considerando che le lastre in disfacimento possono facilmente diffondere polveri di amianto nell’aria circostante, mettendo a rischio la salute degli abitanti del vicino centro abitato. Di fronte a tale emergenza, il Nucleo Carabinieri Parco di Cerchiara ha prontamente agito, ponendo l’intero sito sotto sequestro e deferendo il proprietario alle autorità competenti.

La Procura della Repubblica di Castrovillari ha convalidato il sequestro, riconoscendo la gravità della situazione. Attualmente, l’ARPACAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) sta conducendo accertamenti per valutare il tasso d’inquinamento sia del terreno circostante che dell’aria, al fine di determinare l’entità dell’impatto ambientale e potenziali rischi per la salute pubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: