Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festa della donna 2024, l’8 marzo convegno a Morano presso il chiostro San Bernardino da Siena

MORANO CALABRO. Venerdì 8 marzo 2024, Festa della donna, l’Amministrazione comunale, la Commissione Regionale per l’Uguaglianza dei Diritti e delle Pari Opportunità fra Uomo e Donna, la Proloco, celebrano il gentil sesso. Lo fanno in un convegno interamente declinato al femminile, condotto e gestito da esponenti della politica, del mondo delle professioni e del lavoro, delle realtà associative. Cornice dell’evento il suggestivo chiostro San Bernardino da Siena; ore 18.00.

Si profila un dibattito composito, incentrato sul tema delle conquiste civili, sulle lotte per l’affermazione dei diritti della donna. Stimolate dalla giornalista Annarita Cardamone, chiamata a coordinare gli interventi, porteranno la loro esperienza e arricchiranno la manifestazione con testimonianze dirette, varie relatrici, tutte impegnate nel territorio e attive in diversi settori della società. In particolare aiuteranno a riflettere sullo sviluppo del “genere”, l’assessore Maria Grazia Verbicaro, membro dell’esecutivo locale, Anna De Gaio, presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Rosaria Della Corte, direttivo Proloco Morano, Palma Rizzo, presidente del Centro Promozione Sociale per giovani e adulti, Marisa Di Maria, caposala Ostetricia/Ginecologia ospedale di Castrovillari, Maria Francesca Minervino, docente, Adriana Tamburi, imprenditrice, Erminia Di Lorenzo, direttivo Studio di Francesco, Francesca Rosito, avvocato, Selene Rocco, imprenditrice, Josephine Cacciaguerra, esperta in progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: