Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festa della mamma: Ernestina, la mamma postina degli arbereshe di Calabria

COSENZA– Ernestina Musacchio, sposata e madre di quattro bambini, è una dei tanti dipendenti di Poste Italiane di origini arbareshe che conserva ancora intatte molte delle tradizioni che si sono tramandate negli anni da genitori in figli.

La portalettere presta servizio presso il Centro di distribuzione di Acri (Cs), ma lavora come portalettere a Luzzi, in provincia di Cosenza. La presenza della comunità di origine albanese in questa parte di Calabria è molto diffusa e in molti piccoli comuni la lingua “ufficiale” è proprio l’arbereshe.

«Tutti i cittadini di Cerzeto parlano l’albanese», spiega Ernestina e proprio in occasione della Festa della mamma le famiglie di questo piccolo comune di poco più di mille abitanti si ritrovano presso il salone del centro di aggregazione per condividere momenti di riflessione, di allegria e per rinsaldare, soprattutto, il legame con le origini.

Cosa succede tra gli albanesi nel giorno della Festa della Mamma?

«A pranzo tutte le famiglie si ritrovano in un momento di convivialità e di condivisione, per noi molto importante. Ognuno prepara qualcosa a casa e lo porta alla festa e grazie al gruppo folcloristico Arbereshe si trascorre una giornata tutti insieme alla quale partecipa tutto il paese, comprese le istituzioni».

Perché è così sentita tra le comunità arbereshe?

«E’ grazie alle mamme – dice la dipendente di Poste – che noi abbiamo la tradizione degli usi, dei costumi e della lingua perché siamo noi a stare più a contatto con i figli e ciò ci consente appunto di mantenere vive nel tempo quelle che sono le usanze del nostro popolo. Io addirittura, a scuola, qui a Cerzeto, la lingua albanese era obbligatoria».

Qual è il rapporto con i suoi colleghi di lavoro e come giudica l’attenzione dell’Azienda verso le donne, in generale, e le mamme in particolare?

Devo dire che nonostante le differenze culturali ho sempre trovato nei miei responsabili e soprattutto tra i colleghi postini grande spirito di collaborazione e condivisione. L’azienda, inoltre, ha sempre valorizzato la presenza femminile con politiche di sostegno sia alla genitorialità che alle sole mamme. Oggi sono molte le donne che ricoprono ruoli di responsabilità e decisionali, segno che non esistono differenze di genere, né tantomeno culturali. Nelle comunità arbereshe, giusto per fare un inciso, le donne albanesi sono molto tenaci, molto forti, dovevano portare avanti la famiglia, lavorando nei campi, in montagna. Siamo pronte, insomma, ad ogni sfida, anche professionale, e Poste Italiane, in questo senso, offre le giuste opportunità.

Possiamo dire, che la lingua arbareshe l’ha aiutata molto anche a fare il postino?

Assolutamente sì, considerate le difficoltà logistiche per la distribuzione della corrispondenza. Il rapporto costante con gli abitanti del luogo, lo scambio di informazioni che quasi sempre avviene in lingua albanese sono fondamentale in questo mestiere, più della toponomastica o della segnaletica stradale.

Se la sente di fare un augurio in lingua arbereshe a tutte le mamme calabresi? 

Shume urime githeve mëmave e rrofshin nje qind vjet me gaz eshêndetë

(Molti auguri a tutte le mamme perchè possano vivere per cento anni con gioia e salute)

 Poste Italiane – Media Relations

Vincenzo Frascà

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: