Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Flash mob contro la ‘Ndrangheta, Siulp: «Mancava una rappresentanza della Polizia di Stato»

 Il 31 luglio 2021, la città di Corigliano-Rossano, a fronte della recrudescenza criminale degli ultimi mesi, ha alzato la testa ed è scesa in piazza per gridare forte il proprio no a ogni forma di illegalità e di violenza.  La manifestazione, dal titolo “A Corigliano-Rossano NON ATTACCA – Stop alla Criminalità”, preannunciata e ampiamente pubblicizzata, ha registrato le prestigiose presenze del sig. Prefetto di Cosenza, Dr.ssa Cinzia GUERCIO, dell’Arcivescovo di Rossano-Cariati, S.E. Monsignor Maurizio ALOISE, di altre Autorità e delle più importanti sigle sindacali e di associazioni di cittadini.  Tutti hanno dato spessore all’evento esprimendo con decisione il proprio disappunto e la volontà di non volersi arrendere alla criminalità e al malaffare.  Tante sono state anche le presenze di giornali, tv e radio che hanno hanno raccolto le testimonianze e i desiderata della gente comune, della stragrande maggioranza di persone perbene che popolano il vasto territorio di Corigliano-Rossano. 

Molto apprezzata è stata anche la presenza di Carabinieri, Polizia Locale e Vigili del Fuoco, tutti in divisa. Purtroppo mancava una rappresentanza della Polizia di Stato e di questo, noi del SIULP, ce ne rammarichiamo.  A chi ne aveva la responsabilità, probabilmente, è mancata quella sensibilità di stare vicino ai cittadini, di schierarsi al loro fianco, in un momento di forte tensione morale che ha visto istituzioni e cittadini vicini come non mai, uniti contro chi non vuole una città libera, sicura e democratica.  In questi giorni anche i gesti simbolici hanno un valore speciale e qualcuno, forse proprio il soggetto più autorevole, evidentemente si è distratto e non ha partecipato. Non si trattava, in effetti, di una passerella politica dalla quale restare neutri, ma di un momento aggregante di pezzi sani della società civile di Corigliano-Rossano che ha manifestato sdegno verso ogni forma di illegalità. 

Ciò detto evidenziamo che in piazza, però, pur mancando la presenza ufficiale della Polizia di Stato, c’erano poliziotti del SIULP; c’erano i rappresentanti del Sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia in campo nazionale, regionale e provinciale.  C’era chi da anni sta lottando per il miglioramento della sicurezza reale e percepita di questo vasto e nobile territorio dalle potenzialità non ancora tutte espresse. C’era chi da anni chiede l’elevazione del locale Commissariato di P.S. al rango superiore di fascia A, con un organico più numeroso e con a capo un profilo professionale più elevato, un Primo Dirigente della Polizia di Stato.  Lo merita la città e il vasto territorio di competenza e lo meritano i poliziotti che vi lavorano.  Si ricordino al riguardo, tra le altre iniziative, la conferenza stampa SIULP di luglio 2018 e il comunicato di richiamo di luglio 2019.  Il SIULP c’era e ancora c’è, con la sua tradizione e i suoi valori, sempre vicino alla gente per la crescita e lo sviluppo reale che non può che passare dal mettere in sicurezza il territorio per innescare il circuito virtuoso “sicurezza – investimento – lavoro”. 

Complimenti vivissimi agli organizzatori della manifestazione “NON ATTACCA” che, ne siamo sicuri, verrà ricordata come un vero atto di ribellione della società civile alla malavita e ai malavitosi.  La speranza è che non rimanga un atto isolato e che il grido di allarme venga raccolto ed elaborato da chi ne ha la competenza e il potere per nuovi progetti di progresso del territorio. 

(comunicato stampa – Il Segretario Generale Provinciale Cosenza  – Ezio SCAGLIONE)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: