Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli assessori Princi e Gallo promuovono le fattorie didattiche calabresi: sana alimentazione e consumo prodotti locali

“La scuola è come una seconda casa, un luogo dove, ancor prima dell’apprendimento formale delle singole discipline, i nostri bambini imparano a vivere, costruiscono, giorno dopo giorno, la loro personalità, attraverso percorsi ed iniziative che investono sul loro sviluppo fisico e sociale. È il luogo in cui educare i bambini a mangiare in modo sano ed equilibrato, preferendo prodotti biologici e a Km Zero, per prevenire obesità e patologie croniche e metaboliche e diffondere i principi della dieta mediterranea, del consumo di frutta, verdura e latte, nell’ottica di una cultura più rispettosa del cibo, anche per ridurre gli sprechi alimentari. È in quest’ottica che, per il terzo anno consecutivo, la Regione Calabria promuoverà la visita gratuita degli studenti del primo ciclo, nelle fattorie didattiche della Calabria”.

A dichiararlo in una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici della Regione, per il tramite dell’Ufficio scolastico regionale, la vicepresidente della Giunta Regionale, Giusi Princi, e l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo.

“Infatti – specificano Princi e Gallo -, anche quest’anno, nel periodo compreso tra Febbraio 2024 e Giugno 2024, sarà data agli studenti delle Istituzioni scolastiche di primo grado la possibilità di prender parte ad attività di informazione, promozione ed educazione alimentare in materia di agricoltura biologica. Le attività didattico–laboratoriali saranno gratuite e potranno svolgersi o presso le sedi degli Istituti scolastici interessati, o nelle diverse fattorie didattiche diffuse in Calabria e coordinate da Arsac. Verranno allestite mostre sulla biodiversità e sulle produzioni biologiche, oltre che aree di degustazione guidata per spiegare e far sperimentare, ai bambini delle scuole aderenti, le bontà e la salubrità dei prodotti genuini calabresi, rigorosamente biologici”.

Le giornate laboratoriali si terranno tra il 1° marzo 2024 e il 10 giugno 2024 nelle seguenti sedi individuate da Arsac: Csd San Marco Argentano (Cs); Csd Gioia Tauro (Rc); Csd San Pietro Lametino (Cz); Csd Montebeltrano (Cs); Csd Villa Margherita Cutro (Kr); Csd Locri (Rc); Csd Mirto (Cs).

Le scuole interessate, potranno aderire all’iniziativa mandando una mail all’indirizzo teresa.nicoletti@arsac.calabria.it.

“Insieme al presidente Occhiuto e alla giunta tutta – dichiarano infine la vice presidente Princi e l’assessore Gallo – vogliamo che la sensibilizzazione verso uno stile alimentare sano che deve partire dalle scuole e che coinvolga la società civile tutta, rappresenti uno dei più importanti strumenti di prevenzione oltre che di crescita sana dei bambini calabresi”.

regionecalabria.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: