Grande successo per “Statt’a Sente”: Mendicino celebra musica, arte e tradizione

La rassegna “Statt’a Sente”, organizzata dall’associazione Prometeus, ha riscosso un grande successo, trasformando Mendicino in un palcoscenico di musica, arte e tradizione. L’evento ha offerto un viaggio tra passato e presente, esaltando l’anima culturale del paese e il valore delle sue radici storiche.

Musica e identità: il ruolo delle bande di Mendicino

Le bande musicali sono da sempre il cuore pulsante della comunità. Protagoniste della rassegna sono state:

  • Banda Musicale “Raimondo Reda 1994”, diretta dal M° Giuseppe Madrigrano, che unisce innovazione e tradizione.
  • Banda Musicale “Città di Mendicino 1885”, guidata dal M° Maurizio Filippelli, testimone di oltre un secolo di storia musicale.

Entrambi i maestri hanno sottolineato l’importanza della musica come collante generazionale e il valore educativo delle bande, non solo come scuole di musica, ma anche di vita.

Antonio Filippelli: il teatro come espressione dell’anima

Tra gli ospiti della rassegna, l’attore e scrittore Antonio Filippelli ha raccontato il suo legame con Mendicino e il suo percorso artistico tra teatro, musica e letteratura. La sua testimonianza ha evidenziato come l’arte sia uno strumento di espressione e trasformazione, capace di emozionare e tramandare storie e tradizioni.

Il presepe di Mendicino: mezzo secolo di tradizione

Un altro simbolo identitario della comunità è il presepe di Mendicino, che da 50 anni incanta visitatori da ogni parte. Matteo Greco, che ne cura la realizzazione, ha raccontato il lungo lavoro di ricerca e dedizione che ogni anno rende questa rappresentazione un vero capolavoro di fede e cultura popolare.

Mendicino: un paese che racconta e si racconta

Il successo della rassegna “Statt’a Sente” conferma l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale di Mendicino. La musica, il teatro e la tradizione continuano a essere strumenti di identità e condivisione, rendendo questa comunità un esempio di passione e autenticità che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: