Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Cinema-Teatro Nazionale di Vittipaldi, racconto di Martino A. Rizzo

Ormai lo storico teatro di Rossano ha ripreso l’antico nome di Teatro Paolella, ma molte generazioni di rossanesi continuano a ricordarlo come “il Nazionale”, che per decenni è stato gestito dall’imprenditore Luigi Vittipaldi.

Una vecchia foto del Cinema Nazionale

Un cinema-teatro si qualifica in relazione alle pellicole che proietta e alle compagnie che ne calcano il palcoscenico. E a leggere la “Nuova Rossano” si intuisce che al Nazionale arrivavano compagnie di prim’ordine. Ecco cosa riporta l’articolo del 14 marzo 1946: “Cinema – Teatro Nazionale. Nuova Rossano ha seguito e segue con interesse ed addita al plauso della cittadinanza ogni bella impresa ed iniziativa che le apporti un contributo morale, materiale ed artistico. Questa volta vuole encomiare l’attività dell’impresa del nostro Cinema-Teatro Nazionale, gestito dal solito infaticabile industriale Luigi Vittipaldi. Nel mese scorso egli ha fatto lavorare nel nostro Teatro la primaria compagnia di prosa Annibale Ninchi-Laura Solari.
Applausi calorosi del folto pubblico erano tributati all’ottimo complesso artistico, uno dei migliori d’Italia”.
Annibale Ninchi (1887-1967) era un attore e drammaturgo appartenente alla famiglia Ninchi che tanti personaggi diede allo spettacolo italiano: il fratello Carlo e Ave Ninchi, figlia di un cugino. Annibale Ninchi era anche autore e insegnava all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. A conclusione della sua lunga e ricca carriera di successi, negli anni ’60 lavorò con Fellini in “La dolce vita” e “8½”. Anna Solari (1013-1984), a sua volta, era un’attrice cinematografica molto famosa sia in Italia che in Germania. Nel dopoguerra, in relazione alla crisi che attraversava l’industria cinematografica, si avvicinò al teatro che divenne, dopo quella del cinema, la sua principale attività.
Continuando nell’articolo della Nuova Rossano si legge: “Il 2 e 3 marzo, poi, la acclamata Compagnia di rivista, diretta dal mago della canzone Oscar Carboni, ha dato sullo stesso teatro tre spettacoli magnifici, nei quali i numerosi intervenuti, divertiti e compiaciuti per la bravura degli attori, hanno rivolto applausi a costoro ed all’impresa”.

Oscar Carboni (1914-1993) con la sua voce garbata e melodiosa era conosciuto come “l’usignolo della canzone”. Grande rivale di Alberto Rabbagliati, di Natalino Otto e di Ernesto Bonino, nel dopoguerra entrò a far parte della scuderia dei cantanti della RAI.
Conclude l’articolo: “L’operosa, fervida attività di Luigi Vittipaldi va lodata e va incoraggiata perché nell’unico nostro teatro, dove si proiettano anche films di recentissima edizione, egli faccia anche per l’avvenire lavorare ottime Compagnie per la delizia degli spettatori. Ora si preannuncia l’arrivo dei De Filippo e quella di Livia Silvi. Speriamo presto! All’amico Luigi l’augurio cordiale di altri successi e di … pingui incassi!”.

I De Filippo non hanno bisogno di presentazioni. Livia Silvi (1921-2013) era un’attrice che aveva all’attivo parecchi film e aveva recitato anche con Alida Valli. Fu una protagonista di quella stagione del cinema denominata “dei telefoni bianchi”. Pertanto per decenni i rossanesi, oltre al teatro con compagnie di prim’odine, ebbero la possibilità di scegliere in materia di cinema tra la programmazione dei film del Cinema-Teatro Nazionale e quella del Cinema Italia, meglio conosciuto come il Ferrini, di proprietà di don Ciccio Mercogliano. Poi il 27 settembre 1964 il cav. Luigi Vittipaldi aprì il Cinema Traforo, un vero gioiello per l’epoca, modernissimo, con una capienza di 828 posti che spesso erano tutti occupati, che richiamava anche tanti spettatori dal circondario di Rossano.

Ricordo che mio padre mi portò all’affollatissima serata dell’inaugurazione durante la quale fu proiettato “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, un film e quindi un libro che poi hanno lasciato una segno indelebile nella mia formazione.

Martino A. Rizzo

I racconti di Martino A. Rizzo. Ogni mercoledì su I&C

Martino Antonio Rizzo, rossanese, vive da una vita a

Firenze. Per passione si occupa di ricerca storica

sul Risorgimento in Calabria. Nel 2012 ha pubblicato

il romanzo Le tentazioni della

politica e nel 2016 il saggio Il Brigante Palma e i misteri

del sequestro de Rosis. Nel 2017 ha fondato il sito

anticabibliotecacoriglianorossano.it. Nel 2019 ha curato la pubblicazione

dei volumetti Passo dopo passo nella Cattedrale di Rossano,

Passo dopo passo nella Chiesa di San Nilo a Rossano,

Le miniature del Codice Purpureo di Rossano.

Da fotografo dilettante cerca di cogliere

con gli scatti le mille sfaccettature del paese natio

e le sue foto sono state pubblicate nel volume di poesie

su Rossano Se chiudo gli occhi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: