Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Gonfalone e lo Stemma del Comune di Corigliano Rossano: la bellezza della storia e le controversie attuali

Dopo la fusione degli ex comuni di Corigliano e di Rossano, si rimane appesi alla questione dello stemma e del gonfalone. Dietro questi emblemi si nasconde una controversia che coinvolge il noto avvocato Giuseppe Zumpano, già amministratore dell’ex città di Rossano che riguarda presunte violazioni delle procedure relative alla selezione delle proposte per il nuovo stemma e gonfalone comunale, in particolare per quanto riguarda l’anonimato nella consegna dei plichi per il concorso finalizzato a reclutare idee per lo stemma e il gonfalone.

Zumpano ha sottolineato che il segretario comunale non dovrebbe sostituirsi alla commissione giudicatrice, sostenendo l’importanza di seguire le procedure stabilite in modo rigoroso ed equo. Egli auspica che la selezione degli emblemi si basi sulla bellezza, la semplicità e sull’elemento identitario più noto, rappresentato dal “Codex Purpureus Rossanensis,” il tesoro culturale che ha reso famosa la regione per oltre millecinquecento anni.

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Corigliano Rossano sono simboli ricchi di storia e significato, rappresentando l’identità e l’orgoglio della comunità locale. Tuttavia, la controversia attuale sollevata dall’avvocato Zumpano mette in luce l’importanza di seguire procedure trasparenti ed equilibrate nella selezione di questi emblemi, per garantire che essi riflettano appieno l’eredità culturale e storica della regione. L’avvocato Zumpano si è rivolto al Prefetto di Cosenza, ai componenti della commissione per lo stemma e il gonfalone del nuovo comune di Corigliano Rossano e alla procura della corte dei conti per segnalare le presunte violazioni in materia di procedure adottate circa la non osservanza dell’anonimato nella consegna dei plichi per la partecipazione al concorso inteso a reclutare idee per lo stemma e il gonfalone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: