Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Il Quadro in Piazza”: Un gesto di fede che diventa omaggio alla comunità

Quando la devozione personale si trasforma in un dono per l’intera comunità. È con questo spirito che Antonio Ferraro ha scelto di offrire alla città di Corigliano-Rossano un momento speciale, in onore del Santo Patrono San Francesco di Paola. L’iniziativa, dal titolo evocativo “Il Quadro in Piazza”, si terrà martedì 23 aprile 2025 a partire dalle ore 21:00 in Piazza Vittorio Veneto nell’area urbana di Corigliano, nell’ambito dei festeggiamenti religiosi dedicati al Santo.

Ferraro racconta che l’idea è nata da un sentimento profondo coltivato fin da piccolo: «È una fede che mio padre mi ha trasmesso sin dall’infanzia. Ho sempre partecipato alla festa di San Francesco, ma quest’anno ho sentito il desiderio di fare qualcosa di più grande, di condividere con tutti questo legame spirituale».

Al centro dell’evento, la collocazione in piazza di una gigantografia dedicata al Santo, pensata per rendere ancora più accogliente e suggestivo il cuore della città in un’occasione tanto sentita dalla comunità. Un’immagine che rappresenta simbolicamente l’abbraccio di San Francesco alla sua gente, ricordando anche il miracolo che, secondo la tradizione, salvò Corigliano dal terremoto.

A rendere ancora più coinvolgente la serata, la presenza di numerosi artisti che animeranno il palco con un ricco programma musicale: dalla James Live Band alla voce di Maria Francesca Mannella, passando per le esibizioni di Pietro De Rose, Natalino Arturi e Pio Sax. La conduzione sarà affidata a Emanuela Grillo, mentre il professor Giuseppe De Rosis interverrà con un approfondimento culturale sulla figura del Santo.

L’evento rappresenta un momento di fede condivisa, di arte e di comunità, che lega spiritualità e cultura in uno dei luoghi simbolo della città. Come sottolineato nella locandina, si tratta di un “omaggio in devozione” firmato Luca Antonio, ma che idealmente appartiene a tutta Corigliano-Rossano.

REDAZIONE i&c

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: