Inaugurata la nuova sede dell’Associazione “Amici Liceo Classico San Nilo di Rossano”

L’Associazione “Amici Liceo Classico San Nilo di Rossano” ha ufficialmente inaugurato la sua nuova sede nel cuore del centro storico di Rossano. Il taglio del nastro è stato affidato alla Presidente Dora Mauro, mentre la benedizione della struttura è stata impartita da Don Pino Straface, vicario generale della Diocesi Rossano-Cariati.

Il Direttivo dell’associazione è composto da Francesca Russo, Claudio Pisano, Idalina Cipriani, Barbara Filomia e Gianluca Pirillo. La nuova sede rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che intendono valorizzare la cultura classica e umanistica, riaffermandone il ruolo educativo e formativo.

L’Associazione “Amici Liceo Classico San Nilo di Rossano” si propone di promuovere i principi e i valori della cultura classica, mantenendone viva la funzione educativa. Tra gli obiettivi vi è il rafforzamento della coesione tra scuola, territorio, università e mondo del lavoro, nonché il recupero e la valorizzazione delle risorse umane e intellettive che hanno avuto origine nel Liceo Classico “San Nilo di Rossano”.

L’associazione intende anche favorire la crescita culturale e civile della comunità locale, coinvolgendo gli studenti in percorsi di vita eticamente validi. Un aspetto fondamentale è l’esempio positivo di ex alunni che hanno raggiunto importanti traguardi personali e professionali.

Un ulteriore obiettivo è quello di consolidare il legame affettivo e ideale con il Liceo Classico “San Nilo di Rossano”, creando occasioni di incontro tra soci ed ex studenti per ricostruire e mantenere vive le relazioni di amicizia. In questo contesto, si punta anche a rafforzare il rapporto tra il Liceo Classico e il centro storico di Rossano, le altre istituzioni scolastiche e gli enti locali.

L’inaugurazione della nuova sede segna un passo importante per l’Associazione, che continua con determinazione la sua missione di promozione e valorizzazione della cultura classica, contribuendo attivamente allo sviluppo culturale e sociale della comunità rossanese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: