Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Baia della Magna Grecia ad Acri: Corigliano Rossano-Crotone, nuova provincia

 

Mercoledì 25 ottobre 2023, alle 10.30, l’incantevole cittadina di Acri sarà il palcoscenico di un evento che potrebbe cambiare il corso della storia amministrativa e dello sviluppo economico della fascia jonica e della Calabria..Nella suggestiva cornice della Sala del Consiglio Comunale di Acri, si terrà la presentazione del libro “La Baia della Magna Grecia”, scritto dall’autore Domenico Mazza, e moderato dal  giornalista Matteo Lauria, direttore della testata giornalistica I&c. L’evento vedrà la partecipazione di eminenti personalità, tra cui il sindaco Pino Capalbo, l’assessore alla pubblica istruzione Anna Cecilia Miele, Maria Brunetti, dirigente scolastico, Elena Gabrielli, dirigente scolastico, e Franca Tortorella, dirigente scolastico.

Il libro di Domenico Mazza, al centro dell’attenzione di questa straordinaria giornata, mira a innescare un profondo processo di revisione delle province calabresi. Uno dei principali punti di discussione è il possibile scioglimento della provincia di Crotone, una provincia che, nonostante la sua storia e il suo patrimonio culturale, si è trovata in difficoltà in settori strategici dell’economia nazionale, in parte a causa del suo esiguo numero di abitanti.

La proposta avanzata nel libro è quella di istituire una nuova provincia con un doppio capoluogo, Corigliano Rossano e Crotone, che raggiungerebbe un totale di oltre 400.000 abitanti. Questa mossa potrebbe rivitalizzare la regione, stimolando lo sviluppo economico e l’efficienza amministrativa.

Un altro aspetto affascinante del libro riguarda l’idea di creare un’area metropolitana che colleghi Gallipoli a Crotone, coinvolgendo tutti i comuni costieri e pedemontani. Questa area metropolitana, se realizzata, potrebbe diventare un fulcro per intercettare i flussi turistici provenienti dalla vicina Basilicata e Puglia, contribuendo così a potenziare il settore turistico e a promuovere la cooperazione interregionale.

Un punto chiave dell’idea è la creazione di un soggetto giuridico, l’area metropolitana, che potrebbe stipulare accordi con le agenzie di navigazione al fine di collegare i 24 scali portuali esistenti in tutto il Golfo mediante l’utilizzo di aliscafi. Questa iniziativa potrebbe non solo agevolare il trasporto tra i comuni costieri, ma anche promuovere il commercio e il turismo.

L’evento di mercoledì rappresenta una straordinaria opportunità per discutere queste proposte e valutare il loro impatto potenziale sulla Calabria. La presenza dell’autore, Domenico Mazza, e delle figure di spicco coinvolte nella presentazione sottolinea l’importanza di questo dibattito per il futuro della regione.

In conclusione, l’evento ad Acri del 25 ottobre è destinato a diventare un momento di riflessione e discussione sulle sfide e le opportunità che attendono la Calabria. La presentazione del libro “La Baia della Magna Grecia” potrebbe essere il primo passo verso una nuova visione e un futuro più promettente per le province calabresi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: