Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Laino. Lao Rafting e Asd Slackline Trentino insieme sulle Gole del fiume Lao

Mostrare un nuovo punto di vista del fiume Lao, delle gole selvagge che lo attraversano e che fino ad ora è stato possibile scoprire a bordo dei gommoni con l’attività di Rafting. Ma anche gettare le basi per un nuovo approccio al territorio, sperimentando nuove forme di turismo esperienziale che abbiano la sicurezza come prerogativa essenziale.

C’è questo e molto altro nella settimana di esplorazione ed animazione territoriale che l’Asd Slackline Trentino proporrà insieme alla Lao Rafting nell’area attrezzata di Campicello.

Una contaminazione di esperienze e professionalità che dal 26 al 30 luglio diventerà un vero e proprio evento: Oltre il visibile “Slackline project” che punta a gettare le basi per un meeting internazionale di questo sport nel prossimo anno.

Un evento frutto della conoscenza e dell’esperienza di uno dei soci della Lao Rafting con una lunga carriera alpinistica e di arrampicata a livello internazionale che ha coinvolto e proposto ai professionisti trentini di poter testare il Pollino per uno sport ormai già diffuso in altri contesti naturali del territorio italiano e che nel parco nazionale più grande d’Italia ha trovato una palestra naturale perfettamente adatta e rispondente alle caratteristiche di questa esperienza outdoor.

«L’incontro con Slackline Trentino – spiega Andrea D’Onofrio della Lao Rafting – è stato per noi un nuovo invito a credere ancora di più nelle potenzialità del nostro territorio. Ragionare insieme sul presente e lasciare spazio alla immaginazione di ciò che ancora si può fare e c’è da scoprire nel Pollino e sul fiume lao in particolare è quello che ha animato questo progetto».

Promuovere il territorio è l’obiettivo cardine anche di questa nuova esperienza che permetterà di assaporare una inedita conoscenza del Lao e del suo territorio.

Dopo i primi giorni di ispezione delle gole il team trentino posizionerà le slackline lungo il Viadotto Italia e la Grotta del Brigante-Filomato e proporrà, presso il Ponte Stefano Gioia, una postazione dimostrativa accessibile anche ai meno esperti. L’evento patrocinato dai comuni di Laino Borgo e Laino Castello vuole aprire al Pollino la porta dei meeting itineranti di questo sport che per quanto sembri altamente pericoloso è, in realtà, svolto in piena sicurezza. I praticanti, infatti, sono tutelati da specifici sistemi di protezione in caso di caduta.

SLACKLINE

Sport giovane nato in California negli anni 80 consiste nel camminare in equilibrio su fettucce sospese nel vuoto. Attualmente si assiste ad un’esponenziale crescita di tale disciplina che vede coinvolta anche l’Italia. Continua a crescere il numero di associazioni regionali volte alla diffusione di questo sport (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: