Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’antico culto della Madonna della Schiavonea nel centro storico di Rossano

Corigliano Rossano – In onore al comune unico, l’antica effigie della Madonna della Schiavonea il 5 agosto nel giorno della sua festa è stata portata in mare scortata da un gruppo di pescherecci arrivando per la prima volta fino alle coste della marina di Rossano.  Simbolicamente la benedizione della Madonna è giunta in ogni parte della città unica. Il culto della Madonna della Neve è antichissimo: ebbe origine nel 1649 in seguito a una apparizione miracolosa. Immediatamente dopo si iniziò la costruzione di una chiesa intitolata alla Madonna della Schiavonea o “Madonna della Guida” sui resti di una chiesa precedente. Ma quello che molti non sanno è che tale culto appartiene anche a Rossano. Infatti, celata in un cunicolo nella parte alta del centro storico dove sorgeva l’antico castello andato distrutto dal terremoto, esiste una chiesetta dove è conservata una copia della Madonna della Schiavonea risalente al XIX secolo.

Di questo edificio si hanno poche notizie certe e probabilmente la citata intitolazione ha sostituito, dopo il sisma del 1836, l’altra inerente all’antica cappella di San Sebastiano.

Sul sagrato antistante durante la celebrazione della Domenica delle Palme vengono benedette le palme e portate in processione nel quartiere fino alla chiesa di San Giacomo.

Antonio La Banca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: