Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Ensemble Vivaldi incanta il pubblico londinese

Vivaldi

 

 

 

 Quattro musicisti calabresi, la passione per Vivaldi e un successo che va oltre la Calabria, diffondendosi sui palcoscenici di tutta Europa. Da Rende, dove i membri vivono e lavorano stabilmente, l’Ensemble Vivaldi ha iniziato un percorso musicale in grado di toccare la scena musicale nazionale ed extranazionale con un’attività concertistica ricca di eventi. L’ultimo concerto dell’Ensamble, eseguito la sera di Pasqua nella St. Joseph’s Church di Londra, ha riscosso ampio successo ed una valanga di applausi da parte del pubblico.

 

L’Ensemble Vivaldi nasce nel 2006, in formazione due trombe e organo collocando la propria attività stilistico-musicale nel vasto e apprezzatissimo repertorio barocco. D’obbligo l’omaggio al grande compositore veneziano che con il Concerto per due trombe e orchestra in Do Maggiore ha dato vita ad uno degli esempi musicali più importanti del vasto repertorio trombettistico. Da qui la scelta del nome e la necessità di aggiungere all’organico la voce; Albinoni, Handel, Scarlatti tornano ad emozionare platee nazionali ed internazionali grazie alla volontà di quattro musicisti calabresi che fanno del virtuosismo il loro vademecum. Interprete vocale è Nicoletta Guarasci, Soprano, apprezzata per la sua agilità vocale e per l’elegante fraseggio.

 

L’ensemble si caratterizza per le mutevoli sonorità grazie alla scelta di strumenti che spaziano dalla tromba barocca al trombino, dalla tromba moderna al flicorno soprano. Merito dei maestri Pasqualino De Rose e Tommaso Gerbasi, virtuosi strumentisti conosciuti in particolare per l’uso del trombino e della tromba naturale, strumenti non molto usati in Calabria. L’organico si completa con Luigi Vincenzo, organista ormai noto in Calabria per diverse iniziative culturali di cui è direttore artistico, come la Rassegna Concertistica Internazionale Arintha Classica che si svolge nella città di Rende ogni anno ed il Festival Corale Città di Rossano; un punto di riferimento per il panorama organistico calabrese e apprezzato musicista in Italia e all’estero.

 

Il panorama musicale regionale si impreziosisce, dunque, attraverso la qualità e la competenza dell’Ensamble Vivaldi, vera e propria eccellenza calabrese in grado non solo di affermarsi a livello internazionale ma di dare speranza ad un comparto, quello musicale, che avrebbe le potenzialità per diventare punta di diamante del territorio.

(fonte: comunicato stampa)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: