“L’età è solo un gioco”: a Corigliano un evento dedicato al valore del gioco e della socialità nella terza età

Sabato 17 maggio, alle ore 9:30, si terrà a Corigliano Scalo, presso i locali dell’AFT Corigliano Centro in via Pugliesi (palazzo Roma), l’iniziativa “L’età è solo un gioco. L’importanza del gioco e il valore della socialità nella terza età”, promossa dall’Associazione Auser Corigliano in collaborazione con gli Amici del Bosco Urbano.

L’evento rappresenta un momento centrale del percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento sociale che accompagna la realizzazione del parco pubblico biosalutare in via De Gasperi, su terreno comunale, fortemente voluto da Auser per migliorare la qualità della vita degli anziani e di tutta la comunità.

L’incontro sarà arricchito dagli interventi della dott.ssa Anna Di Noia, dirigente medico specializzata in Tossicologia Clinica, e del dott. Francesco Godino, psicologo clinico, che affronteranno i temi legati al benessere psicofisico della terza età e al ruolo fondamentale della socializzazione attiva per contrastare solitudine, isolamento e decadimento cognitivo.

Ampio spazio sarà dedicato alle associazioni locali impegnate nella promozione del gioco come strumento educativo, relazionale e terapeutico. Tra queste:

  • l’Associazione Dilettantistica Scacchi Corigliano-Rossano, promotrice del gioco degli scacchi come palestra mentale a tutte le età;

  • l’Associazione Mood Eventi, attiva nella divulgazione del Burraco, gioco sociale molto amato tra gli over 60;

  • e altre realtà che coniugano intrattenimento e salute mentale.

L’iniziativa intende lanciare un messaggio chiaro: giocare non ha età e rappresenta un’occasione preziosa per costruire legami, stimolare la mente, rafforzare l’autostima e promuovere uno stile di vita attivo.

Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alla segreteria dell’AFT oppure contattare la sede dell’Associazione Auser Corigliano, facendo riferimento al presidente Cosimo Esposito.

Un appuntamento che mette al centro la persona, il gioco e la comunità: perché anche nella terza età, il benessere si coltiva con il sorriso e con una partita a carte, a scacchi o… con una passeggiata tra amici.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: