Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Moria di pesci lungo la costa calabrese, parlano gli esperti: La colpa è di un virus

C’è molta preoccupazione lungo le coste calabresi poichè, negli ultimi giorni, diverse specie ittiche come spigole, orate, saraghi, rombi, sogliole, triglie, cefali, pagelli, sardine, merluzzi, ombrine, corvine, ricciole e soprattutto le cernie, sono state trovate morte in gran numero generando l'”alert” dei tanti pescatori che navigano i nostri mari.

Ma l’allarme sulla questione è stato anche lanciato dall’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno.

I fatti: La causa della moria che sta interessando le diverse specie ittiche elencate, sarebbe da addebitare ad un virus. Infatti le indagini dell’Izms “hanno rivelato la presenza del betanodavirus, un agente patogeno responsabile della Encefalopatia e Retinopatia Virale (ver), nei pesci esaminati.

Il virus ha causato una vera e propria epidemia nei nostri mari, producendo danni significativi a diverse specie ittiche, provocandone la morte.

Il preoccupante fenomeno sarebbe anche stato provocato dalle alte temperatura delle acque marine, che di molto al di sopra della media, incrementano notevolmente la patogenicità del virus, portando a moria varie specie di cernie in molte zone costiere dell’alto Ionio.
Non sussistono però pericoli di zoonosi (la trasmissione del virus all’uomo), nonostante al momento non esiste una cura per gli esemplari affetti da questa patologia.
Difatti, gli animali acquatici che riescono a superare la malattia, diventano portatori sani del virus.
Eugenio Forciniti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: