Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Morto l’autore di “Lisa dagli occhi blu”, frequentò il Ginnasio di San Demetrio

È morto l’autore dell’indimenticabile canzone “Lisa dagli occhi blu”. Si chiamava Mario Guido ed era un docente calabrese, di Bisignano, e la protagonista della canzone era una sua compagna di classe.

Nel riquadro, Mario Guido. Sullo sfondo, il Ginnasio di San Demetrio Corone (foto di Bisignano in Rete)

Questo il ricordo di un suo compagno di classe, Antonio Vetere:

Mario era un mio compagno al Ginnasio Liceo di San Demetrio Corone (CS), uno dei tanti studenti provenienti dai paesi limitrofi.

La sorte non era stata benevola con lui, da piccolo aveva contratto la poliomelite, che ne aveva segnato il corpo e, quindi, la vita.

Ragazzo buono e , particolarmente, dotato nel tradurre le versioni di latino e greco.

Negli anni fine ’60 ed inizio ’70 nascevano i primi amori e all’uscita da scuola noi ragazzi non perdevamo l’occasione per affiancarci alle nostre fiamme e corteggiarle.

Le ragazze erano con il grembiule nero, anche se già c’erano sotto le minigonne, non esasperate come quelle odierne e non look appariscenti da vamp sexy, ma noi eravamo lo stesso attratti da loro.

Mario era tra questi e con il suo incedere claudicante si accostava alla sua Luisa, che frequentava la classe 2b, lei non aveva acconciature di capelli particolari, non meches, ma aveva le trecce.

Purtroppo, come molti degli amori giovanili, che spesso si bruciavano in un anno scolastico, anche quello, che vedeva coinvolto l’amico Mario, svanì.

Lui ne rimase colpito e affidò alla poesia la tristezza del suo stato d’animo, inviando, anche, i versi a un paroliere di canzoni, che li fece suoi, compensandolo con pochi quattrini (lit. 100.000 o 150.000 ); nacque così “Lisa dagli occhi blu”.

Una tra le più belle canzoni dei nostri tempi, che ancora oggi viene ascoltata con piacere da giovani innamorati che si giurano “amore eterno“.

Restò prima in classifica per ben otto settimane di seguito nella hit parade nazionale e noi tutti, a fine settimana, ascoltavamo lo scorrere dei posti in graduatoria ed esultavamo nel sentirla sempre al primo posto.

Caro Mario, amico e compagno dei tempi belli, ovunque Tu sia, Ti mando un caro abbraccio, fiero sempre di aver conosciuto una buona persona come Te, anche se non hai fatto la fortuna che meritavi, rimarrai sempre il giovane cantore di “Lisa dagli occhi Blu”; molti lo ignorano, ma noi del Liceo di San Demetrio di quell’epoca lo sappiamo e te ne rendiamo merito.

Anche questo accadeva a San Demetrio Corone, piccolo paese del cosentino, ma centro di grande cultura.

Antonio Vetere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: