Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mostra “Sub tutela Dei – Il giudice Rosario Livatino”: dal 18 al 22 novembre a Corigliano-Rossano

(Arcidiocesi di Rossano Cariati) – “Sub tutela Dei – Il giudice Rosario Livatino”. È evocativa già dal titolo la mostra organizzata dall’Ufficio Diocesano Scuola dell’Arcidiocesi di Rossano Cariati sulla figura mirabile del giudice Livatino, ucciso dalla mafia e dichiarato beato dalla Chiesa, che si terrà dal 18 al 22 novembre 2024 a Rossano nella sede del Liceo Scientifico. La mostra sarà inaugurata lunedì 18 novembre 2024 alle ore 16:00 con una cerimonia nell’aula magna del Polo Liceale di Rossano in via de Florio. Interverranno Mirella Pacifico Direttore dell’Ufficio Diocesano Scuola, Alfonso Perna Dirigente del Polo Liceale di Rossano, Flavio Stasi Sindaco di Corigliano Rossano, Antonio Mazza referente Mostra Livatino in Calabria, Nicoletta Bauleo Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati foro di Castrovillari, il Tenente Colonnello Marco Gianluca Filippi comandante del reparto territoriale Carabinieri di Corigliano Rossano, il capitano Sergio Minervini Comandante della compagnia Guardia di Finanza di Corigliano Rossano, il Vice Questore Gaetano Tedeschi dirigente Commissariato Pubblica Sicurezza di Corigliano Rossano. Concluderà gli interventi, coordinati dal giornalista Antonio Iapichio, S. E. l’Arcivescovo della Arcidiocesi di Rossano Cariati Mons. Maurizio Aloise. La mostra sarà aperta dalle ore 9:30 alle ore 16:00, con ingresso gratuito, e le illustrazioni dei pannelli sono a cura degli studenti della 5ª c del Liceo Classico San Nilo di Rossano. Alla inaugurazione della mostra sono stati invitati tutti gli Istituti Comprensivi e le Scuole secondarie di II grado della Diocesi Rossano Cariati. L’iniziativa vuol far conoscere la splendida figura di Rosario Livatino, magistrato siciliano che ha operato per tutta la sua carriera nell’agrigentino, ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato il 9 maggio 2021. L’esposizione itinerante, a cura di Libera Associazione Forense, Centro Studi Rosario Livatino, Centro Culturale Il Sentiero, è stata presentata in numerose città italiane nel corso di questi anni, in particolare in luoghi rilevanti per l’esercizio della Giustizia. La mostra prevede un percorso diviso in quattro sezioni con testi, immagini, video e un audio che rievoca l’agguato e che introduce al percorso. È composta da 35 pannelli e corredata da un file audio e quattro file audio-video sui seguenti temi (che saranno proiettati nel corso della inaugurazione): la ricostruzione audio dell’agguato, la vita e la formazione, la professione, il martirio e la beatificazione, l’eredità di Rosario Livatino. Per coloro che operano nel campo della Giustizia, per i comuni cittadini, in generale, e per i giovani studenti delle scuole del nostro territorio, in particolare, la Mostra può essere una straordinaria occasione che consente di incontrare l’esempio e la persona di un giovane magistrato che ha operato per il bene comune, della società e dello Stato. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: