Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta, a Corigliano comanda Cirò: «Il 50% dei soldi va a loro»

Li chiamano «Quelli di sotto». E tanto basta per evocarne la presenza. Tra le intercettazioni dell’inchiesta “Gentlemen 2” ve ne sono alcune che, secondo i magistrati della Dda, fotografano l’attualità degli equilibri criminali nella Sibaritide. Dalle conversazioni emerge un quadro mutevole in termini di rapporti di forze, ma pressoché invariato rispetto a chi comanda per davvero. Un compito che, oggi come ieri, sarebbe una prerogativa dei cirotani.

«Sono una di quelle famiglie che quando si siedono decidono chi deve vivere e chi deve morire» dice di loro uno degli indagati a un altro uomo, come lui, coinvolto nell’inchiesta. Chi parla, ignaro di essere intercettato, mostra di essere beninformato su fatti di malavita, sia del presente che del passato. Tutto il suo discorso altro non è che una celebrazione del potere di Quelli di sotto. Loro possono andare «a Polsi», prendere parte alle riunioni importanti con i clan reggini, privilegio che ai cosentini di tutte le latitudini – «batterie sciolte» – è invece inibito.

In termini criminali, la Sibaritide sarebbe una “colonia” cirotana da più d’un trentennio, fin dai tempi della faida tra Peppino Cirillo e Santo Carelli. È grazie all’appoggio offerto a quest’ultimo, poi vittorioso, che Quelli di sotto avrebbero ottenuto come ricompensa il 50% degli introiti di tutte le attività criminali esercitate a Corigliano. Un patto che sarebbe in vigore ancora oggi, ma che qualcuno avrebbe osato mettere in discussione.

È sempre un dialogo fra i due intercettati a far balenare questa eventualità: «Ora ti spiego una cosa, perché c’è la guerra fra i cassanesi e Cirò? Perché i cassanesi giustamente dicono: Corigliano è dei coriglianesi, i soldi devono rimanere qua, perché devo dare il 50% a te? ».  ( Cosenzachannel.it – Marco Cribari)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: