Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuova Ss 106 in Calabria grazie alla Lega. Marti: Arginati effetti crisi su megalotto 3

COSENZA – Il più grande cantiere del Mezzogiorno d’Italia macina lavoro a ritmi serrati; il Megalotto 3 Sibari-Roseto, il corridoio stradale Adriatico-Jonio che connetterà l’Autostrada A14 con la A2 del Mediterraneo, entro il 2026 sarà realtà. Sui 38 km di tracciato l’avanzamento delle opere è già oltre il 60% e oggi (10 maggio) è prevista l’apertura dell’ultimo diaframma della galleria nord Roseto 1, lunga circa 1,2 km. Un’opera colossale, possibile solo grazie all’impegno assiduo del Governo nazionale che sulla vertenza 106 ha investito impegno e risorse vere.

È quanto fa sapere il senatore leghista Roberto Marti, candidato al Parlamento Europeo nella Circoscrizione Italia Meridionale, complimentandosi con il management di Webuild, contraente generale dell’opera, e la dirigenza ANAS per il massimo impegno che stanno investendo sull’avanzamento dell’opera, affrontando e vincendo la sfida dell’aumento dei costi dettati dall’incalzante crisi economica, e sottolineando la caparbietà con quale la Lega e il vicepremier Matteo Salvini stanno mantenendo l’impegno assunto con i calabresi per risolvere la questione della mobilità stradale lungo il versante jonico.

Sulla SS106 – sottolinea Marti – c’è un dato storico ed inequivocabile che premia la Lega e i suoi Ministri, Matteo Salvini (Infrastrutture) e Giancarlo Giorgetti (Finanze), per essere stati i primi a varare un finanziamento epocale di 3 miliardi di euro che serviranno ad avviare la più complessa opera di ammodernamento di quella che per antonomasia è la Strada della Morte nell’intero tratto calabrese.

Non solo la Sibari-Roseto, che presto vedrà la luce. Proprio ieri (9 maggio) – ricorda il Senatore Leghista – si è svolta la prima Conferenza dei Servizi propedeutica all’avvio delle procedure d’appalto integrato sulla tratta Sibari-Catanzaro che ha incassato il parere favorevole di tutti gli enti coinvolti. A breve saranno indette le Gare d’Appalto Integrate e i cantieri partiranno già a partire dalla fine del 2024. Tutto questo grazie anche al Nuovo Codice degli Appalti, varato sempre dal Ministro Salvini, che per le infrastrutture pubbliche ha unificato la progettazione definitiva a quella esecutiva eliminando, di fatto, un ulteriore passaggio burocratico che allungava a dismisura il tempo di realizzazione delle opere. Lo abbiamo fatto – aggiunge – pensando proprio a situazioni come quelle che vive la fascia Jonica interpretando l’esigenza per i calabresi di quest’area di avere una strada moderna e sicura che li colleghi in tempi europei al resto del Paese.

Adesso – conclude il senatore Roberto Marti – grazie al lavoro fatto dalla Lega in Parlamento e nel Governo, c’è una speranza concreta di realizzare una nuova Statale 106. Ci sono i soldi stanziati dalla Legge di Bilancio, destinati all’opera dal Decreto Interministeriale MIT-MEF e vincolati dalla recentissima Delibera CIPE dello scorso Marzo 2024.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: