Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuove varietà frutticole per la Sibaritide: Azione propone un polo di ricerca all’Unical per rilanciare l’agricoltura di qualità

COSENZA – Puntare sulla ricerca scientifica e sull’innovazione per rilanciare l’agricoltura calabrese, partendo dalla Sibaritide e guardando ai modelli vincenti come quello spagnolo. È questa la proposta che Azione Calabria rivolge all’Università della Calabria, sollecitando l’attivazione di un Dipartimento dedicato alle Nuove Varietà frutticole, con l’obiettivo di individuare e sperimentare nuove cultivar in grado di adattarsi al microclima delle diverse aree produttive regionali.

L’iniziativa nasce dal Dipartimento Agricoltura del partito, con il responsabile regionale Francesco Viceconte che sottolinea come il futuro della frutticoltura nella Piana di Sibari e più in generale in Calabria debba passare dalla valorizzazione della ricerca applicata. L’obiettivo è creare un ponte tra mondo accademico e produttivo, con particolare attenzione alla pesca, simbolo dell’economia agricola locale.

Viceconte guarda all’esperienza della Spagna, dove l’innovazione varietale ha garantito successo e competitività sui mercati internazionali. L’auspicio è che anche l’Unical, forte delle sue competenze scientifiche, possa assumere un ruolo guida nello sviluppo di varietà ad alta resa e qualità.

La proposta è stata già condivisa con il segretario regionale di Azione, Francesco De Nisi, e con il presidente Giuseppe Graziano, entrambi consiglieri regionali, i quali hanno espresso pieno sostegno all’iniziativa. L’obiettivo è avviare un percorso istituzionale per rendere concreto il progetto, favorendo una collaborazione strutturata tra politica, università e mondo agricolo.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: