Oltraggio al patrimonio: Statua di Guido Compagna imbrattata, preoccupazione per il decoro urbano

Un grave atto vandalico ha colpito la statua dedicata a Guido Compagna, uno dei simboli storici e culturali della città, imbrattandola con scritte. L’episodio, avvenuto a pochi giorni da altri simili, ha suscitato indignazione e riapre il dibattito sulla tutela del patrimonio pubblico.

L’intervento di pulizia è stato immediato, riportando la statua al suo decoro originale, ma il segno lasciato dal gesto resta indelebile nella coscienza della comunità. A denunciare l’accaduto è il consigliere comunale Antonio Uva, da tempo in prima linea nella difesa dei beni pubblici.

“Non è la prima volta che accade”, ha affermato il consigliere Uva, ricordando come episodi analoghi abbiano già interessato la statua di San Bartolomeo, l’opera poetica di Anna Lauria e l’Angelo del Mare a Sant’Angelo. Una serie di attacchi che evidenzia una preoccupante escalation di inciviltà.


Oltre la Riparazione: L’Urgenza di un’Alleanza Civica


Già responsabile del progetto De.Co.Ro., Antonio Uva ha seguito da vicino numerosi interventi di recupero, dai Monumenti ai Caduti alla lapide del terremoto del 1836, passando per il restauro del portale del Teatro Valente e della sala consiliare. Un impegno costante che, tuttavia, non basta a fronteggiare l’ondata di vandalismo.

“Non è sufficiente intervenire con la pulizia o i restauri,” ha sottolineato Uva, “è fondamentale educare, coinvolgere le scuole, le associazioni, i cittadini. Serve un’alleanza civica forte e diffusa“. Per il consigliere, la vera battaglia si vince stimolando la coscienza e il senso di appartenenza alla comunità.

“I monumenti non sono solo pietre o bronzo: sono storia, memoria, identità,” ha concluso Uva, lanciando un chiaro appello: “Servono vigilanza e soprattutto rispetto. Ogni cittadino deve sentirsi parte attiva nel custodire ciò che appartiene a tutti. Denunciare, segnalare, partecipare: solo così potremo difendere davvero il nostro patrimonio collettivo”.

L’atto vandalico sulla statua di Guido Compagna non è solo un danno materiale, ma un affronto al valore simbolico e storico che rappresenta per l’intera comunità, un monito che spinge a una riflessione più profonda sul senso civico e sulla responsabilità condivisa nella tutela dei beni comuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: