Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parco archeologico di Sibari. Porte aperte, fino al 6 gennaio biglietto a 1 euro

Il Parco archeologico di Sibari pensa ai fuorisede calabresi che in questi giorni natalizi sono tornati a casa per le feste offrendo loro uno sconto sul costo del biglietto d’ingresso.

Infatti, fino al 6 gennaio compreso (con l’eccezione del giorno di chiusura di Capodanno) il Museo nazionale archeologico della Sibaritide e l’Area archeologica Parco del Cavallo nel Parco archeologico di Sibari si potranno visitare con un biglietto a tariffa speciale di 1 euro.

L’iniziativa si colloca in un periodo in cui molti calabresi, che vivono fuori regione per motivi di lavoro o di studio, tornano a casa. Il suo scopo è quindi quello di aumentare il coinvolgimento di una fascia di utenti il cui apporto alla rigenerazione culturale del territorio si ritiene fondamentale, ma che nel contempo ha ridottissime occasioni di frequentare luoghi della cultura come il Parco.

L’offerta rientra fra le diverse attività di promozione promosse dall’istituto autonomo diretto da Filippo Demma che opera sul Museo nazionale archeologico della Sibaritide (Munas), sulle aree archeologiche di Sibari-Turi-Copia e sul Museo nazionale archeologico di Amendolara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: