Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pierluigi Rizzo: Artista dall’alta dose umana e la magia dei suoi colori

La notte ha portato con sé un addio silenzioso, mentre il reparto Covid dell’ospedale Giannettasio si tingeva di malinconia per la perdita di Pierluigi Rizzo, l’artista nomade che ha trasformato il mondo in una tela di emozioni e colori. Nato a Rossano, Pierluigi ci ha lasciato, ma il suo spirito semplice e la sua alta dose umana continueranno a vibrare nelle opere e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

Lasciati gli studi di Medicina e Chirurgia a Perugia, Pierluigi ha seguito la sua vera vocazione, l’arte, aprendo nel 1979 un laboratorio di arte applicata. Inizialmente concentrato sul vetro, il suo talento eclettico lo ha portato ad esplorare materiali come bronzo, marmo, legno, vetro, plastica e tela. Collaborazioni con architetti umbri hanno dato vita a opere uniche, tra cui la maestosa vetrata dell’Hotel Plaza di Perugia.

Un nuovo capitolo si è aperto nel 1984, quando Pierluigi ha abbracciato il teatro, diventando scenografo e regista in giro per il mondo. Quattro anni di viaggio hanno arricchito la sua anima e arricchito il suo bagaglio artistico, contribuendo al teatro in città come Rio De Janeiro e Parigi.

Il suo ritorno a Rossano è stato un ritorno alle radici, ma non un punto di arrivo. Pierluigi ha portato la sua creatività “via etere”, con improvvisazioni teatrali trasmesse da Radio Rossano Centro. La trasmissione “Ci vediamo al bar” lo ha reso noto persino nelle ore notturne, catturando l’attenzione di un vasto pubblico.

Oltre all’artista, Pierluigi era un filosofo, un sognatore che ha trascorso ore a parlare di filosofia, arte e della complessità della vita davanti a una tazza di caffè. La sua semplicità, il suo abbraccio all’alta dose umana, erano la sua firma, un’essenza che andava al di là delle sue opere d’arte.

La comunità si prepara a salutare Pierluigi Rizzo. I funerali si terranno domani alle 10.45 presso la Chiesa di San Giuseppe a Rossano. La sua eredità di semplicità, alta dose umana e il magico caleidoscopio dei suoi colori vivranno per sempre nei cuori di chi ha avuto la fortuna di incrociare il cammino di questo straordinario artista nomade.

Una risposta

  1. Ciao Pierluigi
    Ho condiviso con te una piccola parte di vita anche se eravamo troppo giovani per discorsi profondi ai quali hanno prevalso i conflitti piuttosto che le comprensioni, ma oggi condivido ancora con te la parte più importante che ci possa essere: i tuoi figli che sono i miei nipoti e questa è la più bella eredità che potessi lasciarmi e che vale molto più delle tue bellissime opere
    Fai buon viaggio artista vagabondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: