Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce: incontro con la scrittrice Rosanna Filomena

(Licei Trebisacce) TREBISACCE – Nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto “Lettura” e nell’ottica di una continua sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne, sabato 07 dicembre 2024, il Polo Liceale “Galileo Galilei” ha ospitato la prof.ssa Rosanna Filomena, autrice del libro “Lo scettro del re”, edito da Edigrafema. Drammaturga, teorica dello spettacolo e regista teatrale, l’Autrice è responsabile del Presidio del Libro di Nova Siri (MT), attraverso cui, ispirata dal fascino di Ruth Shaw, è promotrice di diverse iniziative di sensibilizzazione alla lettura, quali, di recente inaugurazione, il “Forno letterario” e la “Biblioteca diffusa nei condomini”. Nell’ultimo decennio Rosanna Filomena ha orientato le ricerche sul teatro verso tematiche sociali contemporanee, tra le quali abusi, soprusi, violenza di genere, bullismo e gioco d’azzardo, scrivendo e interpretando monologhi e componimenti poetici con i quali ha ottenuto diversi riconoscimenti nazionali. Già autrice di “Quando il vento soffia forte”, un omaggio alla drammatica vicenda di Elisa Claps, annovera tra le sue ultime pubblicazioni “Lunazioni. Calendario poetico del tempo sospeso”, legata al tema della pandemia in versi. Di prossima pubblicazione sarà, invece, “Trabocchetti di corte”, un monologo con cui omaggia la figura della regina Giovanna I d’Angiò uccisa con una congiura nel castello di Muro Lucano (PZ).

Le quattro pieces che compongono “Lo scettro del re”, se pur svincolati dal punto di vista drammaturgico, sono intersecati nei dettagli emotivi, nello scavo psicologico; al contrario le figure maschili, tutti re illusi di un presunto regno di possesso e dominio, re senza scettri, né corona sono rappresentati denudati nelle loro multiformi sfaccettature e atteggiamenti retrivi.

Dopo i saluti iniziali della prof.ssa Francesca Chinnici, coordinatrice del Dipartimento Linguistico-Letterario del Polo Liceale, ha introdotto i lavori la prof.ssa Maria Lucia Lattuca, docente referente del Progetto “Lettura”. Ha preso parte all’evento la dott.ssa Filomena Presta, esperta in discipline delle arti e dello spettacolo e autrice del progetto “Odi et amo”, fornendo un interessante e prezioso contributo al dibattito sul tema della violenza contro le donne. Hanno partecipato attivamente all’incontro gli alunni delle classi IV di tutti gli indirizzi del Polo liceale “G. Galilei”, i quali, nel corso dell’attività, sono stati protagonisti di momenti che hanno suscitato intensa emozione. Gli studenti si sono “esibiti” attraverso letture ad alta voce di parti del libro, interpretazioni e interventi veicolati in diverse forme d’arte. L’iniziativa ha visto il fattivo coinvolgimento di tutti i docenti di lettere dei Licei, ma soprattutto dei meravigliosi alunni del Polo Liceale che hanno dimostrato, con responsabilità e competenza, di voler condannare e agire su questo tempo dell’umanità, sempre più scandito dal dramma sociale e culturale della violenza contro le donne. (Comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: