Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porto a secco destinato alla piccola Pesca: è lotta all’abusivismo a Schiavonea | VIDEO

Il settore della piccola pesca sta per subire una rivoluzione. Il “porto a secco”, un progetto che ha radici nel 2014 e che è stato finanziato dalla Regione Calabria, sta per portare una ventata di cambiamento alla piccola pesca locale. Questa iniziativa mira non solo a risolvere una sfida secolare, ma anche a creare spazio per un futuro più sostenibile e promettente per la tradizione millenaria della pesca. Per anni, i pescatori locali hanno dovuto affrontare l’arduo dilemma di dove parcheggiare le loro caratteristiche imbarcazioni, i gozzi, senza violare le leggi o danneggiare l’ambiente. Quel tratto di spiaggia una volta punteggiato dalle loro barche, è diventato il centro di controversie legali e ordinanze di sgombero. La soluzione è ora pronta ad emergere sotto forma di un moderno porto a secco, un’opera che non solo risolve la questione dell’occupazione abusiva della spiaggia, ma che contribuisce anche a preservare la tradizione della pesca. L’investimento totale per questa struttura innovativa ammonta a 114.000 euro, una dimostrazione tangibile dell’impegno delle autorità locali per rivitalizzare l’antica arte della pesca e assicurare la sua continuità. Il progetto non solo fornisce una soluzione pratica per il parcheggio delle imbarcazioni, ma promette di dare un impulso significativo all’economia locale. Un mercatino per la vendita del pesce fresco sarà finalmente una realtà, porre fine alla vendita irregolare lungo Via Salerno.

Questo non solo garantirà una distribuzione più controllata del pescato, ma contribuirà anche a far risplendere la cultura della pesca e a valorizzare la tradizione. Tuttavia, con ogni cambiamento, sorgono voci discordanti. Alcuni pescatori storici, radicati nella tradizione dei gozzi, esprimono preoccupazione riguardo alla collocazione centrale del porto a secco, temendo l’eventuale sviluppo di lidi turistici nelle vicinanze. D’altra parte, coloro che desiderano una prospettiva più moderna e regolamentata della pesca vedono questo progetto come una vittoria per la comunità. Biagio Frasca, Consigliere comunale di maggioranza, sottolinea l’importanza di bilanciare la necessità di affrontare la pesca abusiva con il rispetto delle radici culturali dei gozzi, che costituiscono una parte inestricabile dell’identità di Schiavonea. Schiavonea si prepara, dunque, a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia marittima. Questo progetto, finanziato dalla Regione Calabria, non solo promette di sollevare le imbarcazioni dalla battaglia con le leggi e le norme, ma anche di risollevare le speranze di una comunità e di una tradizione secolare. La sfida sarà bilanciare le opinioni contrastanti e affrontare le polemiche, ma il porto a secco rappresenta un passo avanti verso un futuro luminoso e sostenibile per la pesca e per l’anima di Schiavonea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: