Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rassegna L’ALtroTeatro, a Corigliano Rossano arriva “La Leggenda di Belle e la Bestia”

Domenica 28 gennaio, alle ore 18.30, Corigliano Rossano si alzerà il sipario sulla “Rassegna L’Altro Teatro – On Stage Metropol”“La leggenda di Belle e la Bestia”, un musical travolgente, dall’epilogo inaspettato e mai raccontato, aprirà la stagione 2024 di un ricco cartellone ideato da Gianluigi Fabiano e Giuseppe Citrigno con “L’Altro Teatro”. Rassegna realizzata in collaborazione con il Cinema Teatro Metropol e il contributo dell’amministrazione comunale di Corigliano Rossano.

La Compagnia dell’Ora presenta, in un’opera completamente inedita, con testi di Luca Cattaneo e musiche di Enrico Galimberti, un grande spettacolo ispirato alla nota favola di Jeanne-Marie Leprince De Beaumon. Sei ambientazioni scenografiche, ben 70 cambi d’abito accompagnano lo spettatore nelle atmosfere della Francia dell’Ottocento.  Venti gli attori in scena – Diletta Belleri nel ruolo della Belle ed Enrico Galimberti in quello della Bestia -, le colonne sonore si intrecciano in uno spettacolo brillante e ricco di sorprese, per due ore di magia dove è impossibile riconoscere la realtà dall’immaginazione.

In un castello lontano un giovane principe, trasformato in una ripugnante bestia a causa della sua prepotenza, dovrà convivere con ricordi confusi del suo passato e di un amore per la sua principessa ormai diventato leggenda. Solo una persona in grado di amarlo più della sua stessa vita potrà spezzare l’incantesimo riavvolgendo nuovamente lo scorrere inesorabile del tempo. Il fato farà incontrare Belle e Bestia, ma cosa accadrebbe se quest’ultima si convincesse che la ragazza altro non è che la Principessa dimenticata a causa del maleficio?

La rassegna rientra nel progetto di distribuzione l’Altro Teatro, cofinanziato con “risorse Psc Piano di Sviluppo e Coesione erogate ad esito dell’Avviso “Programmi di Distribuzione Teatrale” della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”.

Dal 28 gennaio al 9 maggio il Cinema Teatro Metropol ospiterà ben otto appuntamenti all’insegna della grande grande drammaturgia senza dimenticare, però, il divertimento, la musica e il puro spettacolo.

Il più grande Cinema Teatro della Calabria il 3 febbraio (ore 20.30) accoglierà l’emozionante spettacolo “L’onesto Fantasma” con Gianmarco Tognazzi, scritto e diretto da Edoardo Erba. Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, la commedia è un modo originale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma. Ma soprattutto è la storia di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte.

Il 16 febbraio spazio alla commedia francese di Coline Serreau con “Tre uomini e una culla”, con i divertenti Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana. Il 6 marzo Francesca Chillemi e Kabir Tavani vi aspettano con “Il Giocattolaio”. Il 13 marzo, l’intenso spettacolo “Il cacciatore di nazisti” con Remo Girone. Il 21 marzo, Massimo Ranieri con “Tutti i sogni ancora in volo”. Venerdì 26 marzo, ore 20.30, andrà in scena “Separati ma non troppo”, scritta da Paolo Caiazzo, che cura anche la regia, e da Francesco Procopio. Il 9 maggio, ore 20.30, gran finale della rassegna con l’irriverente commedia di Dario Fo e Franca Rame “Coppia aperta…quasi spalancata” con Chiara Francini e Alessandro Federico.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: