Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rossano: da emigrante a imprenditore di successo: la storia del Cav. Domenico Curia

Quel talento innato che appartiene a quegli individui che dal nulla riescono a farsi strada e ad assumere un ruolo importante nella società. La sua forza era l’umiltà, la semplicità, e la capacità di andare incontro agli altri nella sua percezione empatica di capire quando una persona vive nel disagio o nella difficoltà. E questo avviene spesso in quegli individui che hanno conosciuto la sofferenza o la povertà. È un pezzo di storia del cavaliere Domenico Curia, deceduto nelle ultime al San Raffaele di Milano, anch’egli vittima di un male incurabile.

Proveniente da una famiglia umile, già nel 63 lascia la sua terra alla volta della Germania alla ricerca di un lavoro. Opera nel settore dell’edilizia con spiccate capacità organizzative nella gestione dei cantieri. Ma lui è un calabrese e come tanti avverte il richiamo per la propria terra ed ecco che ritorna nella sua amata Rossano. Conosce e sposa Rosa Zito con la quale metterà al mondo sei figli. Inizia l’attività di fruttivendolo, intraprende sin da subito rapporti commerciali con imprenditori emiliani. Apre un’azienda enologica al Traforo. Negli anni 80 si cambia pagina, dopo la morte del padre dà  vita all’impresa di onoranze funebri. Nel 93 arriva la nomina di Cavaliere del lavoro da parte del Presidente della Repubblica. E poi la realizzazione del residence “Donna Rosa” dedicato a sua moglie Rosa. Tra gli episodi da ricordare che denotano l’animo di un uomo altruista e generoso, quando riuscì a salvare la vita a tre persone mettendo a repentaglio la sua. Nei primi anni Novanta viene nominato presidente della Rossanese Calcio raggiungendo anche in quell’occasione ottimi risultati. Oggi i funerali alle ore 15 nella Chiesa di San Giuseppe di Rossano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: