Paura crescente, strade più vuote, occhi sempre all’erta. Un clima che si fa ogni giorno più pesante, segnato da episodi di violenza che lasciano tracce profonde. Sabato 21 giugno 2025, alle ore 15.15, I&C trasmetterà una nuova puntata di VAR, dedicata a un tema che negli ultimi giorni ha preso spazio nel dibattito pubblico e nelle conversazioni quotidiane: la psicosi da sparo.
Non è solo un problema di ordine pubblico. È una sensazione costante che serpeggia tra la gente: qualcosa può succedere da un momento all’altro. Un rumore forte basta a far scattare l’ansia. Non si parla più solo di sicurezza ma di una tensione collettiva che si alimenta, si diffonde, si insinua.
In studio con il conduttore, quattro ospiti offriranno sguardi diversi ma complementari. Il consigliere comunale Piero Lucisano parlerà delle reazioni istituzionali e delle misure messe in campo a livello locale. La psicologa clinica Valeria Aloe aiuterà a leggere gli effetti di questa tensione diffusa sul piano emotivo e comportamentale. Il giornalista Fabio Buonofiglio offrirà il punto di vista dell’informazione, mentre l’avvocata e criminologa Marianna Monte approfondirà le dinamiche giuridiche e sociali.
L’obiettivo non è solo descrivere ciò che accade, ma andare oltre: ascoltare, comprendere, contestualizzare. VAR si propone come spazio in cui il racconto diventa anche occasione di ascolto. Le testimonianze raccolte e le analisi offerte saranno lo spunto per capire come nasce e si alimenta questa paura, e quali strumenti abbiamo per contenerla.
Tra i temi che emergeranno, l’effetto domino innescato da certi episodi violenti: una sparatoria, una minaccia, una pistola in vista bastano a cambiare il modo in cui percepiamo gli spazi pubblici. Il problema non è solo ciò che accade, ma ciò che resta nella testa delle persone. Il timore non ha bisogno di prove quotidiane: basta l’eco di un evento per condizionare intere comunità.
VAR cercherà anche di capire quanto pesa la comunicazione, e come certi racconti – rilanciati senza contesto – possano alimentare allarmi sproporzionati. Eppure, negare o sminuire non serve: è dalla realtà, anche se complessa e scomoda, che bisogna partire per ricostruire fiducia.
La puntata si preannuncia densa e intensa, come sempre fedele alla linea della trasmissione: linguaggio diretto, voci autentiche, domande reali. Nessuna mediazione, nessun filtro. L’obiettivo resta quello di offrire al pubblico uno spazio dove non solo informarsi, ma riconoscersi, trovare parole per i propri pensieri e – magari – sentirsi meno soli. Appuntamento quindi per sabato 21 giugno alle 15.15 su I&C. Una puntata per guardare in faccia una paura che non si può più fingere di non vedere.
DOVE SEGUIRE E COME INTERVENIRE
La trasmissione andrà in onda in diretta su:
- InformazioneComunicazione.it (pagina Facebook)
- Informazionecomunicazione.it (https://informazionecomunicazione.it/diretta-hd/)
- Coriglianocalabro.it
- Rossanocalabro.it
- Sibarinet.it
- Ilpittulo.it
DIRETTA SU: Radio Calabria – FM 99.8 / 99.2
Per intervenire in diretta: messaggio WhatsApp al numero 339.4208586.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |