Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stagione concertistica Città di Corigliano, domenica Recital di canto lirico

stagione

Settimo appuntamento all’insegna della musica di qualità, nell’ambito della IV edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano. È in programma domenica 23 aprile, alle ore 19nel Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano, il Recital di Canto Lirico.

Un ulteriore appuntamento da non perdere per gli amanti della buona musica. Una performance suggestiva, a cura dei soprani Simona Corino e Francesca De Blasi, del tenore Federico Veltri, del pianista Giorgio Luzzi.

Giorgio Luzzi, diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabra, dove nel dicembre 2008 ha ottenuto anche il Diploma Accademico di II Livello per la Formazione dei docenti di Pianoforte. Docente titolare di Strumento Musicale presso l’Istituto comprensivo “Umberto Zanotti Bianco” di Sibari. Professionista notevole e figura carismatica, il M° Luzzi da anni si occupa della formazione musicale di tanti giovani ragazzi che si avvicinano all’arte della musica. È Direttore dell’Istituto Musicale “F. Chopin” con sede a Corigliano Calabro. Nel 2013 ha firmato un protocollo d’intesa e collaborazione con il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto con cui si dà la possibilità ai musicisti del territorio della Sibaritide di frequentare a Corigliano i corsi di formazione pre-accademica. Direttore artistico della Stagione concertistica “Città di Corigliano Calabro”, ha collaborato con le amministrazioni provinciali-regionali-comunali per l’organizzazione di numerosi concerti. Nel 2009 ha vinto il primo premio assoluto del Concorso Nazionale Città di Corigliano, categoria Musica da Camera, organizzato dalla Fidapa. Svolge attività concertistica, da solista, in duo e in trio. In qualità di “pianista accompagnatore” e di organista è spesso impegnato in numerose rassegne con strumenti vari e numerose formazioni corali.

Simona Corino, soprano lirico e leggero di coloratura. Frequenta il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza dove si diploma in Canto lirico e prosegue gli studi di perfezionamento. La sua prima performance come voce solista la vede impegnata al Teatro Rendano di Cosenza nelle colonne sonore di Ennio Morricone “C’era una volta il West”. Debutta nel ruolo di Susanna nella Nina o sia La pazza per amore di Giovanni Paisiello con l’Orchestra del Conservatorio di Cosenza. Ha partecipato come primo soprano nel Coro dei Carmina Burana, Requiem di Faurè, The Armed Man di K. Jenkins (insieme per San Francesco), l’opera Francisco de Paula con regia di Marco Simeoli. Attualmente svolte un’intensa attività concertistica sul repertorio del bel canto.

Francesca De Blasi, soprano lirico. Inizia gli studi di Canto lirico con il M° Virginio Profeta, successivamente si perfeziona presso il Conservatorio di Musica di Cosenza con la Maestra Maria Carmela Conti. Dal 1997 fa parte del Coro della Chiesa di San Vitale di Napoli diretto dal M° Teresa Campana, cantando in numerosi spettacoli, nelle Chiese e nei Teatri più famosi di Napoli, con un programma che spazia dal lirico alle musiche sacre, dalle canzoni napoletane alle operette. Ha partecipato a vari Concorsi internazionali e svolge un’intensa attività concertistica sul repertorio del bel canto.

 

L’ultimo evento in calendario, anche questo ad ingresso gratuito:

Domenica 7 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Istituto musicale “Chopin” in collaborazione con Laboratorio artistico Symbola – Ginosa.

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: