Promuovere la Calabria come destinazione dello spirito. Inedito impegno di Cosenza e Corigliano-Rossano. Al via weekend esperienziali con notte musei e open lab patir

Fonte: Associazione Rossano Purpurea . – COSENZA, sabato 17 maggio 2025 – Si respira e percepisce, nelle comunità e nelle istituzioni locali, una nuova consapevolezza rispetto alle prospettive di costruire e condividere percorsi inediti e virtuosi di sinergia progettuale fondati sul recupero delle comuni radici culturali, spirituali e identitarie dei diversi territori calabresi. In questa […]
“Schierarsi” a Corigliano-Rossano si presenta con Di Battista, oltre duecento presenze

Corigliano Rossano “premia” con la sua partecipazione attiva “Schierarsi” e accoglie con oltre duecento presenze il vice presidente dell’associazione Alessandro Di Battista, che è intervenuto durante la presentazione del gruppo territoriale al centro d’eccellenza, ubicato all’ interno dell’area urbana di Corigliano. Per Alessandro Di Battista l’impegno, oggi, è “quello di far partecipare all’associazione più persone, […]
Arriva “La Strina”, un evento identitario tra mestieri e cultura

Caloveto-Il piccolo borgo si prepara ad accogliere per la sua prima edizione “La Strina”. La Strina o strenna, in vernacolo calabrese è definito come un canto augurale, viene eseguito nel periodo natalizio ed è particolarmente diffuso in Calabria. La Pro-Loco di Crosia Mirto in simbiosi con la Pro Loco di Caloveto daranno avvio, alle festività […]
Corigliano Rossano: rilancio tra politiche culturali e burocrazia da superare | VIDEO

Giovanni Pistoia, attuale vice-sindaco di Corigliano Rossano e già sindaco di Corigliano negli anni ’90, è una figura che porta con sé una visione e uno sguardo di lungo corso sull’evoluzione della macchina amministrativa del territorio. In una recente intervista, Pistoia ha parlato apertamente delle trasformazioni che hanno interessato la gestione amministrativa negli ultimi decenni […]
Parte il Corigliano Calabro Fotografia, binomio vincente di cultura e turismo

(Comune di Corigliano-Rossano) CORIGLIANO-ROSSANO – Prenderà il via il 6 settembre e per tutto il prossimo fine settimana, il Corigliano Calabro Fotografia, un binomio vincente di cultura e turismo, patrimonio della città di Corigliano-Rossano. Gli eventi della ventunesima edizione si svolgeranno nella sede storica del Castello Ducale di Corigliano, edizione che, dome sempre, sarà diretta […]
Back to Cropalati 2023, XV Edizione “La musica e l’arte dell’incontro”: tanta musica e cultura sulla Sila greca
CROPALATI. «Quando ti metterai in viaggio per Itaca, devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze…». E la strada per Cropalati, parafrasando Konstantinos Kavafis, effettivamente è lunga – garantito – persino se si arriva da Napoli e non c’è bisogno di augurarselo. Ma l’arrivo, pure è carico di meraviglie. Credereste possibile un […]
Editoriale. Rompere le catene dell’inezia: un appello all’elevazione del dibattito
In un mondo in cui l’insipida schermaglia delle banalità sembra avere la meglio sulle autentiche sfide, è giunto il momento di alzare la voce e richiamare l’attenzione su ciò che veramente conta. L’era dell’indolenza intellettuale e dell’egocentrismo deve finire: è urgente un risveglio verso una discussione pubblica costruttiva e profonda. Le fondamenta della nostra società […]
Tropea tra cultura e identità: venerdì 14 luglio presentazione secondo volume de “I Racconti Tropeani”
TROPEA. Continua ad impreziosirsi di contenuti letterari e identitari la proposta culturale permanente di Tropea. – Storie di un tempo lontanissimo, luoghi che sono diventati simbolo di vittorie e sconfitte, racconti che custodiscono tutta l’identità di un territorio che non smette mai di stupirci. La cultura, le tradizioni e i personaggi che sono stati protagonisti […]
Cariati, Mumam faro di positività per il territorio. Alda Montesanto: «Spazio di crescita culturale»
CARIATI. Un Museo è molto più di un luogo in cui conservare oggetti del passato; è uno spazio di incontro e di scambio, dove le storie delle persone si intrecciano con la storia del territorio, creando un legame indelebile tra passato e presente. Con l’istituzionalizzazione del nostro Civico Museo e l’adesione alla prestigiosa Rete dei […]
Al Mumam di Cariati, “La Calabria delle Meraviglie” di Arcangelo Badolati

Cariati. «Caposervizio del quotidiano ”Gazzetta del Sud”, Arcangelo Badolati è voce autorevole in Calabria, conosciuto soprattutto per le sue inchieste e per il racconto della Calabria, quella più dolente, quella della ‘ndrangheta, ‘ndrangheta che lui ha studiato anche nei contatti con altre forme criminali come la mafia, la camorra, e nelle ramificazioni che ha al […]