Provincia Sibaritide, Corigliano-Rossano verso la conferma

Corigliano-Rossano confermerà la propria adesione alla nascente Provincia Sibaritide-Pollino. Lo farà durante la seduta del Consiglio comunale convocata per lunedì 31 marzo alle 17:30 nella sala consiliare di Piazza SS. Anargiri. Un passaggio che rilancia la volontà politica già espressa nel 1989 e nel 1992 dai due ex Comuni di Corigliano e Rossano. Otto punti […]
Decentramento amministrativo, confronto pubblico a Cariati il 29 Marzo

Il Rotary Club “Cariati Terra Brettia” promuove un incontro pubblico dedicato al tema del decentramento amministrativo e alla necessità di una maggiore coesione territoriale. L’appuntamento è fissato per sabato 29 marzo alle ore 18.00 presso il MuMAM, in via XX Settembre a Cariati. Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del sindaco Cataldo Minò, cui […]
Corigliano-Rossano rilancia il progetto per la Provincia Sibaritide-Pollino

L’Amministrazione di Corigliano-Rossano conferma l’impegno a favore dell’istituzione della Provincia Sibaritide-Pollino. La Commissione consiliare “Autonomia locale per l’istituzione Nuova Provincia”, istituita nel Consiglio Comunale del 31 luglio 2024, ha ripreso le attività per portare avanti un percorso già avviato negli anni passati dagli ex comuni di Corigliano Calabro e Rossano. Alla riunione del 27 febbraio […]
Riforma province, Magna Grecia:«Inutile senza un rilancio sistematico degli ambiti vasti»

Nell’ardore dell’esuberante dinamismo che, talvolta, ha caratterizzato i Governi dalla Seconda Repubblica, nel 2014, il già Ministro Delrio, firmò una legge (DL 56/14) con la quale fu decretato il ripiegamento a Enti di secondo livello di tutte le Istituzioni provinciali italiane. Tale legge, nata con intento transitorio, avrebbe dovuto riformare e snellire l’apparato intermedio del […]
Editoriale. Una provincia per la costa ionica: divisioni sterili e opportunità mancate

In questi giorni, il caso della Baker Hughes e l’utilizzo del porto di Crotone hanno riportato alla luce una questione mai davvero affrontata: la frammentazione della costa ionica calabrese. La scelta di Corigliano Rossano di opporsi alla proposta di investimento (Baker) ha scatenato polemiche, ma il vero problema è un altro: i territori della Sibaritide […]
Riapertura del Tribunale di Corigliano Rossano e Provincia dello Jonio: il teatrino dell’assurdo

La classe dirigente jonica sembra avere un talento innato nel complicarsi la vita. Se c’è una lotta che caratterizza il nostro territorio è quella a chi la spara più grossa, mentre i problemi concreti restano irrisolti. In un’Italia soffocata da un debito pubblico mastodontico, con le casse dello Stato che da sempre arrancano sotto il […]
Editoriale. Nuova Provincia: Magna Graecia è la soluzione, il resto è fumo

La discussione sulla nuova provincia sembra più orientata e gettare fumo negli occhi che a dare concreta attuazione all’idea. L’attuale amministrazione in carica di Corigliano Rossano è partita con la proposta di Corigliano Rossano capoluogo in un contesto più ampio che prevede il Pollino ma, come la storia insegna, né Castrovillari né Cassano sono disponibili […]
Editoriale. Sibaritide-Pollino: una provincia senza futuro che condanna il territorio all’immobilismo

Le ultime notizie che vedono il sindaco di Castrovillari puntare ad un modello di provincia a tre teste, ispirato alla BAT pugliese, hanno l’aspetto di una maldestra corsa verso il fallimento. E mentre altrove si progettano visioni coerenti e coraggiose, in riva allo jonio si ripropone lo stesso scenario di sempre: unire l’inconciliabile. Il tentativo […]
Minnicelli: «Corigliano Rossano è l’unico capoluogo possibile, ogni altra proposta è irrilevante»

L’istituzione di una nuova provincia che abbracci la Sibaritide e il Pollino, con capoluogo Corigliano Rossano, è l’ultima proposta avanzata dall’amministrazione comunale di questa importante realtà calabrese. Una sfida ambiziosa che punta a unire le forze di un vasto territorio, ma che, secondo Amerigo Minnicelli, presidente delle 100 Associazioni pro fusione, richiede una strutturazione chiara […]
Editoriale. Prigionieri del centralismo: province sotto i 350mila abitanti? Un non senso!

Quando si discute dell’istituzione di una nuova provincia, è comune sentire l’argomento secondo cui “prima i servizi, poi la provincia”. Ma questo ragionamento non solo è fuorviante, ma rischia anche di oscurare la vera posta in gioco: la provincia non è un fine, bensì uno strumento. La sua creazione rappresenta un’opportunità per ridisegnare gli equilibri […]