Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Transizione energetica, Calabria privilegiata: nuovo bando Parco Agrisolare per sviluppo ecosostenibile

CATANZARO. La transizione energetica, soprattutto in una regione come la Calabria che è la seconda in Europa per biodiversità, passa dall’agricoltura e dalla capacità che le aziende sapranno dimostrare di investire nelle nuove tecnologie ad impatto zero. Il nuovo bando Parco Agrisolare, con cui il Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste stanzia un miliardo di euro per incrementare l’uso delle energie rinnovabili, in particolare degli impianti fotovoltaici, rappresenta una preziosa opportunità per imprese agricole, agroalimentari, zootecniche e della trasformazione primaria.

È quanto dichiara Salvatore Scerbo, amministratore delegato della Main Solution, tra le più importanti società calabrese e italiane nel settore del fotovoltaico, definendo la Calabria terra privilegiata rispetto a questa straordinaria opportunità di sviluppo eco-sostenibile ed invitando a sfruttare la misura che prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino all’80% del costo delle opere.

Dalla installazione di centrali fotovoltaiche al montaggio delle nuovissime charging stations industriali, dalla bonifica dell’amianto per finire alla realizzazione di strutture di supporto alla green power, con importanti benefici in termini di risparmio sui costi energetici.

Sono, queste, alcune delle opere che Main Solution, attraverso il Bando Agrisolare, avrà la possibilità di realizzare creando una grande opportunità d’investimento, a costi bassissimi, per le aziende calabresi.

Acquisto ed installazione di materiali principali per l’impianto fotovoltaico, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica e quanto necessario al suo funzionamento come l’approntamento del cantiere, spese di progettazione, spese tecniche per la direzione lavori, spese per lo svolgimento di adempimenti per la pratica di connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica sono alcune delle voci finanziabili attraverso il Bando Agrisolare.

Tra le tante e innovative soluzioni introdotte dalla nuova misura ministeriale e messe a terra dalla professionalità di un’azienda leader come Main Solution che gode delle più importanti certificazioni di qualità, c’è la dotazione per green factory di una batteria di accumulo: una parte dell’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici durante la giornata non viene consumata ma accumulata in queste celle di conservazione e rilasciata durante la notte quando l’impianto non produce. Questo generando un notevole risparmio sui consumi reali dell’energia elettrica.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: