Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce, entro il 2025 18 Km. della nuova 106 saranno aperti. Mesi contati per il quadrivio degli Stombi

TREBISACCE. Giorni contati, anzi, mesi contati, finalmente, per il quadrivio “degli Stombi” presidiato da altrettanti semafori che, nonostante siano stati defini dall’Anas “intelligenti”, come si evince anche dalla foto continuano a provocare, specie d’estate, code interminabili che mettono a dura prova la pazienza degli automobilisti. Da quanto si legge e si vede transitando sulla Sibari-Firmo all’altezza della frazione Doria, è già stata individuata e transennata, infatti, la vasta area che, sempre in territorio di Cassano Jonio, nel contesto dei lavori del Terzo Megalotto della nuova S.S. 106, si appresta ad accogliere un grande e complesso svincolo pluri-direzionale destinato a pensionare il suddetto quadrivio ed a ridisegnare la mobilità stradale nella Calabria del nord-est mettendo così in collegamento la nuova Superstrada Sibari- Roseto, tuttora in fase di realizzazione, con la realizzanda arteria stradale Sibari-Corigliano-Rossano e con la Superstrada 534 Sibari-Firmo che, di fatto, chiude il corridoio jonico e collega l’Autostrada Adriatica con l’Autostrada del Mediterraneo. Secondo le indiscrezioni circolate sul web, i primi 18 chilometri della Sibari-Roseto, attualmente in avanzata fase di realizzazione, dovrebbero essere inaugurati ed essere fruibili entro il 2025, mentre, secondo il crono-programma concordato tra l’Anas e la Wue-Build che la sta realizzando in tempi considerati da record, gli altri 20 chilometri che comprendono una serie di gallerie tra cui, la pià lunga, di 3,2 Km. destinata a pypassare il monte Mostarico di Trebisacce, dovebbero essere ultimati entro il 2026. Terreno rubato all’agricoltura, sostengono gli ambientalisti che di nuove arterie, di nuovi viadotti e di lunghe gallerie farebbero volentieri a meno ma, una volta realizzato il nuovo grande
svincolo che nasce nel cuore della ubertosa Piana di Sibari, le lunghe e pericolose code di traffico ai semafori “degli Stombi” dovrebbero sparire definitivamente e tutta la circolazione stradale nella Sibaritide dovrebbe trarne enormi benefici. Ma come mai, ci si chiede, della realizzazione delle famigerate opere compensative pari a 18milioni di euro destinate a risarcire i comuni per il passaggio della nuova S.S.106 la cui presenza impatta pesantemente sui territori degli otto comuni interessati (Cassano Jonio, Villapiana, Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima, Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo Spulico) non viaggia alla stessa velocità dei cantieri stradali ed è invece completamente sparita dall’agenda dei lavori? Ai sindaci, dunque, il compito di fare gioco di squadra, di mettere in campo una strategia
condivisa che non faccia perdere… il piatto di lenticchie con cui Ministero e Anas hanno comprato a suo tempo il “nulla osta” dei sindaci per la realizzazione dell’opera.
Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: