Pasqua, 25 aprile e 1° maggio diventano l’occasione per scoprire il Paese in maniera comoda, accessibile e green. Il Gruppo FS, con Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia, ha rafforzato l’offerta su tutto il territorio nazionale, puntando su alta velocità, collegamenti notturni, regionali e tratte turistiche stagionali.
Più Frecciarossa tra le grandi città e nuove soluzioni notturne
Tra Milano, Roma e Napoli circolano sei Frecciarossa aggiuntivi, con convogli in doppia composizione nelle giornate a maggiore affluenza. Attivi anche i Frecciarossa notturni verso Puglia e Calabria. Cresce anche l’offerta lungo l’Adriatico, con due nuove corse tra Milano e Pescara e altre due tra Bolzano e Pescara (1°, 4, 31 maggio e 2 giugno). Otto treni faranno tappa anche a Riccione nei giorni clou.
Da giovedì 18 aprile, parte anche FrecciaLink per Pompei e Sorrento, collegando i luoghi della cultura a grandi città come Milano, Bologna, Firenze e Roma. Restano operativi anche i collegamenti treno+bus verso Perugia, Assisi e Matera.
Viaggi di notte e connessioni internazionali
Sempre più apprezzato l’Intercity Notte, scelto da oltre 2 milioni di viaggiatori nel 2024 (+5% rispetto al 2023). Gli Eurocity da/per la Svizzera, rilanciati con la riapertura del Tunnel del Gottardo, fanno registrare un aumento di arrivi su Genova e Bologna.
Regionale: 1.700 località tra arte, natura e borghi
Con il Regionale è possibile raggiungere 1.700 destinazioni: dalle città d’arte come Firenze, Roma e Napoli, fino ai borghi più suggestivi. Itinerari come il Parchi Line collegano i principali siti archeologici della Campania (Ercolano, Pompei, Paestum). Tornano anche i treni stagionali come il Taormina Line, il Barocco Line, il Cefalù Line, il Tuscany Line e il Salento Line.
A Palermo due nuovi collegamenti con Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, mentre nel Lazio è attivo il Castelli Romani Line. Sempre attivi anche i treni per gli aeroporti di Fiumicino e Palermo.
Sicilia Express: collegamento tra Nord e Sud
Per favorire il rientro dei siciliani che vivono al Nord, FS Treni Turistici Italiani rilancia il Sicilia Express: partenza da Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma il 17 aprile, arrivo a Palermo e Siracusa, ritorno il 26 aprile. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture della Regione Siciliana.
Busitalia per mete culturali e aeroporti
Anche Busitalia rafforza il servizio con collegamenti speciali verso aeroporti, destinazioni turistiche e località naturalistiche, garantendo continuità intermodale anche oltre la stazione.
Arte, mare e spiritualità trainano le prenotazioni
Le mete più richieste: Roma (spinta anche dal Giubileo), Napoli (con Caserta, Pompei, Paestum), Venezia, ma anche Puglia, Calabria, Campania e le Cinque Terre. Crescono le presenze nei borghi piemontesi, umbri e toscani. Assisi si conferma luogo simbolo per i pellegrini, mentre la Sicilia attira verso Palermo e i suoi itinerari barocchi.
![]() |
![]() |
![]() |