Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Treni pieni per le feste: boom di viaggi sui binari

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio diventano l’occasione per scoprire il Paese in maniera comoda, accessibile e green. Il Gruppo FS, con Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia, ha rafforzato l’offerta su tutto il territorio nazionale, puntando su alta velocità, collegamenti notturni, regionali e tratte turistiche stagionali.

Più Frecciarossa tra le grandi città e nuove soluzioni notturne
Tra Milano, Roma e Napoli circolano sei Frecciarossa aggiuntivi, con convogli in doppia composizione nelle giornate a maggiore affluenza. Attivi anche i Frecciarossa notturni verso Puglia e Calabria. Cresce anche l’offerta lungo l’Adriatico, con due nuove corse tra Milano e Pescara e altre due tra Bolzano e Pescara (1°, 4, 31 maggio e 2 giugno). Otto treni faranno tappa anche a Riccione nei giorni clou.

Da giovedì 18 aprile, parte anche FrecciaLink per Pompei e Sorrento, collegando i luoghi della cultura a grandi città come Milano, Bologna, Firenze e Roma. Restano operativi anche i collegamenti treno+bus verso Perugia, Assisi e Matera.

Viaggi di notte e connessioni internazionali
Sempre più apprezzato l’Intercity Notte, scelto da oltre 2 milioni di viaggiatori nel 2024 (+5% rispetto al 2023). Gli Eurocity da/per la Svizzera, rilanciati con la riapertura del Tunnel del Gottardo, fanno registrare un aumento di arrivi su Genova e Bologna.

Regionale: 1.700 località tra arte, natura e borghi
Con il Regionale è possibile raggiungere 1.700 destinazioni: dalle città d’arte come Firenze, Roma e Napoli, fino ai borghi più suggestivi. Itinerari come il Parchi Line collegano i principali siti archeologici della Campania (Ercolano, Pompei, Paestum). Tornano anche i treni stagionali come il Taormina Line, il Barocco Line, il Cefalù Line, il Tuscany Line e il Salento Line.

A Palermo due nuovi collegamenti con Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, mentre nel Lazio è attivo il Castelli Romani Line. Sempre attivi anche i treni per gli aeroporti di Fiumicino e Palermo.

Sicilia Express: collegamento tra Nord e Sud
Per favorire il rientro dei siciliani che vivono al Nord, FS Treni Turistici Italiani rilancia il Sicilia Express: partenza da Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma il 17 aprile, arrivo a Palermo e Siracusa, ritorno il 26 aprile. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture della Regione Siciliana.

Busitalia per mete culturali e aeroporti
Anche Busitalia rafforza il servizio con collegamenti speciali verso aeroporti, destinazioni turistiche e località naturalistiche, garantendo continuità intermodale anche oltre la stazione.

Arte, mare e spiritualità trainano le prenotazioni
Le mete più richieste: Roma (spinta anche dal Giubileo), Napoli (con Caserta, Pompei, Paestum), Venezia, ma anche Puglia, Calabria, Campania e le Cinque Terre. Crescono le presenze nei borghi piemontesi, umbri e toscani. Assisi si conferma luogo simbolo per i pellegrini, mentre la Sicilia attira verso Palermo e i suoi itinerari barocchi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: