Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Turismo culturale ed enogastronomico: a Castiglione di Paludi, replica dell’esperienza virtuosa di Sibari

PALUDI. Turismo culturale ed enogastronomico, replicare anche nel sito archeologico di Castiglione di Paludi, l’esperienza virtuosa e di successo del Parco e Museo nazionale Archeologico della Sibaritide. Queste due realtà, attraverso l’azione e le iniziative del direttore Filippo Demma sono diventate, infatti, un modello nazionale di governo e comunicazione turistica del patrimonio culturale. Impreziosire con arte, musica, teatro e, soprattutto, con la grande disponibilità enogastronomica identitaria e distintiva della nostra terra la proposta archeologica ed in senso lato culturale dello straordinario scrigno ereditato da quello che fu l’Impero Sibarita, ha fatto e farà la differenza.

Ne è convinto Luca Fonsi, dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, che l’ancia l’appello a vivere l’esperienza delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) che toccheranno, domenica 24, anche il più importante sito italiano di architettura militare d’epoca greca, uno dei 100 Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria, con una passeggiata tra archeologia e natura, con degustazioni e fisarmonica.

Se, come conferma l’indagine dell’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio, il turismo culturale per il 2023 è la seconda motivazione di vacanza in Italia ed il turista culturale spende di più al giorno del turista medio italiano, ben 93 euro medi contro 74, da parte di tutti i soggetti coinvolti, istituzioni in primis diventa salvifico e strategico – sottolinea Fonsi – investire come non è mai stato fatto fino ad ora nella promozione del distintivo patrimonio archeologico e identitario territoriale con l’ormai inseparabile valore aggiunto dello straordinario giacimento enogastronomico della nostra terra.

Operatori culturali, esperienze imprenditoriali, enti locali – continua – devono guardare tutti insieme ai dati in crescita del turismo culturale che ha fatto registrare un +58% del 2022 sull’anno precedente (Fonte: Fondazione Città Identitarie) e che raggiungerà quota 12 miliardi di dollari di fatturato entro il 2028. Questo territorio – conclude Fonsi facendo appello a tutto il territorio a non perdersi l’iniziativa delle Giornate del patrimonio a Paludi domenica 24 – non può lasciarsi sfuggire un treno da prendere al volo e sul quale salire finalmente per competere alla pari, da protagonisti, a testa alta e con orgoglio col resto d’Italia, d’Europa e del mondo.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: