Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unical. Ingegneria edile-architettura, a breve al via le procedure di ammissione

unical sede

unical sede

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando d’ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura per l’anno accademico 2021-2022.

Il bando prevederà due fasi di ammissione:
• Ammissione ordinaria per tutti i posti messi a concorso: 10 settembre 2021, a partire dalle ore 15
• Ammissione ritardata per gli eventuali posti rimasti vacanti nell’Ammissione ordinaria: 16 settembre 2021, a partire dalle ore 15. La procedura sarà attivata solo in presenza di eventuali posti disponibili.

Il test di ammissione, denominato TEST-ARCHED@CASA ed erogato dal CISIA, si svolgerà in aule virtuali dell’Università della Calabria. Ciascun candidato potrà partecipare al test direttamente da casa.
Il test di ammissione consiste nella soluzione di 40 quesiti (8 di cultura generale; 6 di ragionamento logico; 12 di storia; 6 di disegno e rappresentazione; 8 di fisica e matematica).
Anche per quest’anno è stata abolita la soglia di punteggio minimo. Quindi, per superare la prova è sufficiente rispondere ad almeno un quesito (a prescindere dalla correttezza o meno di tale risposta).

Modalità di iscrizione al 1° anno
Per l’iscrizione al 1° anno, occorre compilare la domanda di partecipazione al concorso collegandosi al sito unical.esse3.cineca.it (previa registrazione) e seguendo le indicazioni del bando di ammissione (di prossima pubblicazione). Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione:
• Fino al 2 settembre 2021 per l’ammissione ordinaria.
• Fino all’8 settembre 2021 per l’ammissione ritardata.
Una volta completata la procedura, ogni iscritto riceverà dal Cisia comunicazioni relative alle modalità per effettuare il test (credenziali, link di accesso, etc.). La comunicazione avverrà prima del test all’indirizzo di posta elettronica indicato da ciascun partecipante al momento dell’iscrizione.

Modalità di iscrizione ad anni successivi
Per l’iscrizione ad anni successivi al 1° (passaggi, trasferimenti, ricostruzioni, etc.), si potrà consultare la sezione dedicata del sito del Dipartimento di Ingegneria Civile, che sarà disponibile a breve.

Novità del manifesto degli studi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura mantiene i punti di forza che lo hanno da sempre contraddistinto:
• Percorso formativo solido e unitario a ciclo unico organizzato su una durata di 5 anni;
• Riconoscimento a livello europeo del titolo di Ingegnere Edile-Architetto;
• Possibilità di iscrizione all’albo professionale degli Ingegneri e a quello degli Architetti;
• Formazione di una figura professionale con un bagaglio culturale multidisciplinare che comprende conoscenze nel campo della progettazione architettonica, strutturale, urbanistica, paesaggistica e tecnico-economica;
• Ampio spazio a laboratori progettuali finalizzati a stimolare la capacità di elaborazione autonoma ed il lavoro di gruppo;
• Possibilità di studiare all’estero grazie ad appositi programmi di mobilità internazionale;

Il percorso di studi si rinnova con l’approfondimento di tematiche di forte attualità (edilizia antisismica, recupero strutturale, nuove tecnologie per la progettazione, riqualificazione del costruito esistente, e del patrimonio di interesse storico, progettazione sostenibile ed efficientamento energetico) e strategiche anche in relazione al rilancio del settore delle costruzioni promosso dalle recenti disposizioni governative.

Lo studente avrà la possibilità di scegliere tra due orientamenti di nuova istituzione, basati su specifici insegnamenti ad elevato contenuto professionalizzante:
ORIENTAMENTO A: Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio;
ORIENTAMENTO B: Progettazione di opere complesse.

La qualità del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura e la validità delle figure professionali formate sono state recentemente oggetto di riconoscimento da parte della Commissione Ministeriale che svolge le verifiche ai fini dell’accreditamento periodico.

Per maggiori informazioni visita la pagina web Presentazione del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: