Assonautica Cosenza a Belvedere Marittimo: Un forum per un’economia del mare inclusiva e sostenibile

 

BELVEDERE MARITTIMO (CS) – Un evento di grande rilievo si è tenuto a Belvedere Marittimo, nella suggestiva cornice di Capo Tirone, per discutere e promuovere un’economia del mare più inclusiva e sostenibile. Il forum, intitolato “I Punti Cardinali del Terzo Millennio”: inclusione, territorio, sport, turismo, sostenibilità, ambiente, legalità e ricerca, è stato promosso da Assonautica Cosenza in partnership con AIAS Nazionale e l’Amministrazione Comunale di Belvedere Marittimo.

Le due giornate del forum sono state articolate per offrire un’analisi completa delle sfide e delle opportunità legate al settore. La prima mattinata è stata dedicata a una dimostrazione pratica in mare, evidenziando le significative difficoltà che ancora oggi si incontrano nelle operazioni di varo e alaggio di mezzi e strumenti essenziali per lo sviluppo delle filiere dell’economia marittima. “Abbiamo voluto dimostrare quanta fatica compiono gli addetti ai lavori, le associazioni, le imprese turistiche e i semplici cittadini che vorrebbero usufruire del mare”, ha dichiarato Domenico Nigro Imperiale, Presidente di Assonautica Cosenza. “Finché non saremo in grado di offrire alla più ampia categoria di persone tutti quei servizi annessi all’economia Blu, non possiamo ritenerci soddisfatti del nostro lavoro.”

Nel tardo pomeriggio, oltre 30 illustri relatori si sono confrontati sulle problematiche istituzionali, cercando soluzioni concrete per valorizzare il mare come risorsa fondamentale per l’economia locale e regionale. Le attività pratiche hanno inoltre dimostrato come lo sport e le attività legate al mare possano essere potenti strumenti di inclusione e integrazione, offrendo opportunità di partecipazione e crescita per persone di ogni abilità.


 

Il Mare: Risorsa Strategica per la Calabria

 

Gli interventi dei relatori hanno sottolineato l’importanza cruciale di una gestione sostenibile delle risorse marine e della promozione del turismo responsabile. Il mare, infatti, rappresenta una risorsa strategica per l’economia calabrese, offrendo opportunità di sviluppo nei settori della pesca, del turismo nautico e diportistico, dei servizi, della cantieristica, della ricettività e della ristorazione. È emersa con forza la necessità di inserire la gestione responsabile di questa risorsa tra gli asset strategici per il rilancio dell’economia blu calabrese.

Il Presidente di Assonautica Cosenza ha ricordato il ruolo dell’associazione nel rappresentare gli interessi degli operatori dell’economia del mare, in particolare del settore nautico, e nell’aver creato un momento di confronto e riflessione volto a promuovere lo sviluppo e la crescita regionale.


 

Un Parterre di Esperti e Istituzioni

 

L’evento ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco, un segnale dell’importanza attribuita al tema. Tra i presenti, il Procuratore capo di Paola, Domenico Fiordalisi; il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri; il Sindaco di Belvedere Marittimo, Vincenzo Cascini; la Presidente del Consiglio, Maria Rachele Felicetti; il Presidente dell’AIAS Nazionale, Salvatore Nicitra; il Presidente del CONI Calabria, Tino Scopelliti; il Presidente dei Parchi Marini della Calabria, Raffaele Greco; il Dirigente generale del dipartimento Ambiente Regione Calabria, Salvatore Siviglia. Presenti anche rappresentanti dell’Università della Calabria, come Mario Maiolo e Giovan Battista Trebisacce, e la dirigente USR Calabria, Loredana Giannicola.

Il mondo sportivo è stato rappresentato dalla campionessa olimpica di tiro con l’arco, Vincenza Petrilli, e dal giovanissimo esperto sulla transizione energetica marittima, Claudio Algieri. Hanno partecipato anche i presidenti di diverse associazioni, tra cui la sezione di Praia della Lega Navale Italiana, Nemo di Cosenza, il gruppo subacqueo Paolano e Hardwave dalla Puglia. Testimonianze da remoto sono giunte dall’Europarlamentare Giusy Princi e dal noto Manager Lucio Presta.

“Avere la presenza di così tanti illustri relatori è stato un momento di grande orgoglio ma allo stesso tempo di grande responsabilità”, ha affermato il Presidente Nigro Imperiale, ringraziando tutti per il prezioso contributo. Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche alla giornalista Carmela Formoso di Ten Tv per aver condotto e moderato egregiamente il forum.

Il Presidente ha concluso esprimendo la certezza che l’evento rappresenterà un punto di partenza per future iniziative e progetti volti a valorizzare le risorse marine e a promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’intero territorio regionale. La collaborazione tra Assonautica Cosenza e gli altri protagonisti del settore sarà fondamentale per raggiungere questi obiettivi e tracciare nuove rotte per un Terzo Millennio sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: