Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corte di Cassazione conferma definitivamente l’assoluzione nell’inchiesta “Stige”

omicidio avato

Inammissibile il ricorso del Procuratore Generale: Angelo Cofone assolto da tutte le accuse – La Corte di Cassazione ha definitivamente confermato l’assoluzione di Angelo Cofone, 58 anni, nell’ambito della maxi-inchiesta “Stige” condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Il 9 gennaio 2018, Cofone, imprenditore agricolo e collaboratore scolastico di San Giacomo d’Acri, era stato arrestato insieme all’imprenditore di Corigliano-Rossano, Vincenzo Zampelli. Entrambi erano accusati di aver manipolato un appalto pubblico per la vendita di materiale legnoso derivante dal taglio di un bosco del Comune di Aprigliano, favorendo l’impresa di Zampelli. Secondo l’accusa, quest’ultimo avrebbe ottenuto il bando grazie alla collaborazione di due membri della cosca ‘ndranghetistica cirotana, Adolfo D’Ambrosio e Vincenzo Santoro, che avrebbero illecitamente interferito per condizionare l’appalto.

Cofone era stato scarcerato il 27 luglio 2018 grazie all’accoglimento del ricorso per cassazione presentato dal suo difensore, l’Avv. Pasquale Di Iacovo, che aveva ottenuto l’annullamento dell’ordine di custodia cautelare in carcere. Tuttavia, il 25 settembre 2019, il G.U.P. del Tribunale di Catanzaro lo aveva condannato a tre anni di reclusione al termine del processo di primo grado celebrato con rito abbreviato.

La situazione si era capovolta il 24 settembre 2021, quando la Corte d’Appello di Catanzaro aveva accolto il ricorso presentato dall’Avv. Di Iacovo, assolvendo Cofone con la formula «perché il fatto non sussiste». Il Procuratore Generale della Corte d’Appello di Catanzaro aveva successivamente presentato ricorso alla Corte di Cassazione, chiedendo l’annullamento della sentenza di assoluzione per ottenere la conferma della condanna di primo grado.

Durante l’udienza del 5 giugno 2024, la Seconda Sezione della Corte Suprema di Cassazione ha accolto la richiesta dell’Avv. Di Iacovo, dichiarando inammissibile il ricorso del Procuratore Generale. Questo ha portato alla conferma definitiva dell’assoluzione di Cofone da tutte le accuse.

Con la definitiva cancellazione della condanna, Angelo Cofone è ora uscito di scena dal maxiprocesso “Stige”, chiudendo così un capitolo significativo nella lotta contro la ‘Ndrangheta e nelle vicende giudiziarie legate a questa inchiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: