Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: Rimborsi automatici per le multe illegittime: Un dovere dei Comuni

villapiana

I recenti sequestri dei sistemi di autovelox (leggi https://www.cosenzachannel.it/2024/07/29/sequestro-autovelox-cosenza/)  in provincia di Cosenza hanno sollevato un polverone di polemiche e indignazione. È giusto che, in un paese che si definisce democratico e rispettoso dello stato di diritto, ci si interroghi sulla legittimità delle multe elevate tramite questi dispositivi. La scoperta che molti di questi autovelox non rispettavano le normative è un segnale preoccupante del modo in cui alcuni comuni utilizzano la sicurezza stradale come pretesto per fare cassa. Le multe illegittime rappresentano una violazione non solo del codice della strada, ma anche della fiducia dei cittadini verso le istituzioni. In un sistema giusto, i cittadini dovrebbero essere rimborsati senza esitazione. Tuttavia, la realtà italiana, segnata da una burocrazia spesso lenta e inefficiente, rende difficile immaginare un rimborso tempestivo e automatico.

Il principio di correttezza e onestà imporrebbe che i comuni interessati restituiscano i soldi ai cittadini senza bisogno di richieste formali. Sarebbe un gesto di responsabilità e trasparenza, in grado di ricostruire un minimo di fiducia tra amministrazione e cittadinanza. Ma, considerando l’esperienza passata, è lecito dubitare che ciò avverrà. La burocrazia italiana ha dimostrato innumerevoli volte di saper aggirare le proprie responsabilità, trasformando ciò che dovrebbe essere un diritto in un’odissea burocratica. E poiché molti comuni fanno cassa con gli autovelox sarà difficile per gli interessati recuperare le somme dovute.

Questa situazione è l’ennesima dimostrazione di come, spesso, il pesce inizi a puzzare dalla testa. Le amministrazioni locali dovrebbero essere un esempio di legalità e trasparenza, ma quando sono le prime a infrangere le regole, come possono aspettarsi che i cittadini le rispettino? L’uso degli autovelox dovrebbe essere finalizzato esclusivamente a garantire la sicurezza stradale, non a riempire le casse comunali. Questo abuso di potere mina la credibilità delle istituzioni e alimenta il malcontento e la sfiducia.

È necessario un cambiamento radicale, che parta da un controllo più rigoroso e trasparente dei dispositivi di rilevamento della velocità e dall’introduzione di sanzioni severe per le amministrazioni che non rispettano le normative. Solo così si potrà garantire che la sicurezza stradale sia davvero al servizio dei cittadini e non un pretesto per fare cassa.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: