Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Elda Renna reintegrata al lavoro dopo il licenziamento: “Una vittoria di coraggio e giustizia”

CORIGLIANO-ROSSANO – La vicenda di Elda Renna, autista licenziata dalla Simet il 22 settembre 2022, insieme ad altri 38 lavoratori, si è finalmente conclusa con una sentenza favorevole. Il Giudice Avallone del Tribunale di Castrovillari ha decretato il suo reintegro, ponendo fine a una battaglia lunga e difficile.

“Nessuno credeva in questa lotta, ma tre donne sì”, afferma Elda, sottolineando il ruolo fondamentale delle avvocate Susanna Cecere e Antonella Falvo, che l’hanno supportata legalmente e umanamente. “Mi ripetevano che se avessi denunciato, non avrei più trovato lavoro, che erano più forti di me, che era meglio lasciar perdere. Ma non mi sono arresa. Ho scelto di combattere per difendere i miei diritti e quelli dei miei colleghi”.

La lotta contro un sistema ingiusto

Elda racconta che la sua battaglia è iniziata ben prima del licenziamento collettivo e che il percorso per ottenere giustizia è stato segnato da difficoltà e isolamento.

“È stato un fardello enorme, un groviglio di sentimenti contrastanti. Non volevo questa guerra, ho solo difeso il mio lavoro e quello dei miei colleghi”, afferma. Tuttavia, invece di trovare solidarietà, ha dovuto affrontare anche atteggiamenti ostili da parte di alcuni colleghi: “Essere una donna che lotta per i propri diritti significa spesso essere etichettata come ‘fimmina fastidiusa’. Dieci colleghi hanno perfino raccolto firme per impedirmi di partecipare alle riunioni tra sindacati e azienda, nonostante io abbia sempre difeso tutti, anche loro”.

Nonostante ciò, il sostegno dell’USB e della Faisa Cisal è stato determinante. “Un vero sindacato è quello che ti resta accanto anche quando non paghi più la tessera. Ringrazio il Regionale Francesco Antonio Sibio e il responsabile provinciale Francesco Bruno, che non si sono mai tirati indietro”.

Verso un futuro più stabile: il passaggio a Busitalia Birs

Oggi, la battaglia non è ancora finita. Il gruppo di lavoratori licenziati sta cercando soluzioni per il reintegro di tutti gli altri ex dipendenti della Simet, soprattutto in vista del passaggio a Busitalia Birs – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano.

“Abbiamo già chiesto un incontro con i vertici di Busitalia Birs e siamo fiduciosi. Speriamo che le prime assunzioni possano attingere proprio dagli ex autisti Simet, persone con anni di esperienza e professionalità”, spiega Elda, convinta che questa possa essere un’opportunità per restituire dignità a chi ha perso il lavoro.

Un messaggio per l’8 marzo: “Lottiamo per i nostri diritti”

Con l’avvicinarsi dell’8 marzo, Elda lancia un messaggio di speranza e incoraggiamento alle donne e ai lavoratori:

“La Festa della Donna ricorda le lavoratrici che lottarono per i loro diritti e furono sacrificate. Oggi, vorrei che questa nostra battaglia fosse un faro di coraggio per tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno paura di lottare, che temono di iscriversi a un sindacato vero, che non si vende. Noi abbiamo dimostrato che tutto è possibile”.

Infine, un appello accorato: “Ascoltate il grido dei lavoratori rimasti fuori. Sono persone che hanno avuto la loro vita devastata e vogliono solo tornare a lavorare. Io ci credo: possiamo farcela”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: