Con l’arrivo del periodo estivo e delle ondate di caldo intenso, è fondamentale adottare comportamenti adeguati per tutelare la salute, in particolare per le categorie più vulnerabili quali anziani, bambini e persone affette da patologie croniche come diabete, problemi cardiaci e disturbi tiroidei. Dal punto di vista nutrizionale, l’elemento centrale è una corretta e costante idratazione: bere acqua regolarmente durante tutta la giornata aiuta a mantenere l’equilibrio idrico, favorisce la termoregolazione corporea e previene fenomeni di disidratazione che possono avere conseguenze gravi. È importante non aspettare di avvertire sete per idratarsi, ma anticipare il bisogno di liquidi soprattutto nelle ore più calde. Accanto all’acqua, un ruolo chiave è ricoperto da frutta e verdura di stagione, che rappresentano una fonte preziosa di acqua, vitamine, minerali e fibre. Alimenti come anguria, melone, pesche, zucchine, pomodori e cetrioli contribuiscono a reintegrare sali minerali persi con la sudorazione e a mantenere attivo il metabolismo. La loro assunzione favorisce anche un senso di freschezza e leggerezza. Durante il caldo intenso è consigliabile scegliere pasti leggeri, frazionati e di facile digestione. Evitare cibi troppo elaborati, grassi o ricchi di zuccheri semplici aiuta a non appesantire l’organismo e a mantenere livelli energetici stabili. Le proteine magre come pesce azzurro, pollo, tacchino e uova sono ideali, mentre i cereali integrali, pur mantenendo un contenuto moderato di carboidrati, favoriscono il senso di sazietà e apportano nutrienti essenziali.
Cibi che favoriscono l’abbronzatura Alcuni alimenti estivi possono anche supportare una buona abbronzatura in modo naturale. I più ricchi di betacarotene (precursore della vitamina A), aiutano a stimolare la produzione di melanina, il pigmento che protegge la pelle e favorisce il colorito dorato. Tra questi: carote, albicocche, melone, peperoni rossi, pomodori, spinaci, radicchio rosso, frutti giallo-arancio. Questi alimenti vanno integrati in una dieta equilibrata e associati a una corretta esposizione solare, sempre con protezione adeguata.
Caldo e fertilità: attenzione anche alla salute riproduttiva. Le alte temperature possono avere un impatto negativo anche sulla fertilità, soprattutto maschile. Il calore eccessivo, infatti, può influenzare la produzione e la qualità degli spermatozoi, che sono molto sensibili alle variazioni termiche. L’esposizione prolungata a fonti di calore (come saune, ambienti non ventilati, abiti troppo stretti o laptop appoggiati sulle gambe) può compromettere la spermatogenesi. Per questo, è importante mantenere una buona ventilazione corporea, indossare abiti traspiranti in tessuti naturali e restare ben idratati. Anche nelle donne, il caldo estremo può alterare l’equilibrio ormonale e causare disidratazione, con effetti indiretti sul ciclo mestruale. Una nutrizione adeguata, ricca di antiossidanti, vitamine e grassi buoni, associata a uno stile di vita sano, rappresenta una protezione naturale per la fertilità in estate.
È altresì importante modulare l’attività fisica: durante le ore più calde della giornata, tra le 11 e le 17, è preferibile evitare esercizi intensi o esposizione prolungata al sole, prediligendo momenti più freschi come la mattina presto o il tardo pomeriggio. Dal punto di vista dell’abbigliamento, la scelta di indumenti leggeri, traspiranti e di colore chiaro aiuta a ridurre l’assorbimento del calore e facilita la dispersione del sudore. Indossare cappelli e occhiali da sole protegge ulteriormente da raggi solari dannosi. Infine, nelle abitazioni è importante mantenere gli ambienti freschi e ben ventilati, con l’ausilio di tende oscuranti o sistemi di ventilazione naturale. Per le categorie a rischio, come anziani, bambini, persone con malattie croniche o disabilità, è consigliabile un controllo regolare delle condizioni di salute e un’attenzione particolare ai segnali di allarme da parte dell’organismo, come vertigini, debolezza, nausea o confusione. In sintesi, prevenire i rischi legati al caldo significa adottare una combinazione di buone pratiche alimentari, idratazione costante, attenzione agli orari di esposizione al sole e cura dello stile di vita. Solo così si può vivere l’estate con energia, serenità e in totale sicurezza.
Dott. Davide Uva – Biologo Nutrizionista – Embriologo Clinico e Seminologo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |