Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IIS Palma Green Falcone Borsellino e Biblioteca “Carmine De Luca” insieme per un ponte tra scuola, cultura e comunità

Presentato ufficialmente il progetto “A spasso in Biblioteca”, l’iniziativa frutto della partnership tra l’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano e la Biblioteca cittadina “Carmine De Luca” con l’obiettivo di rafforzare il legame tra scuola e territorio, valorizzando la biblioteca come spazio di apprendimento, oasi culturale e ambiente di sviluppo personale.

L’evento, tenutosi nell’Aula Magna della sede “Palma”, è stato aperto dall’intervento del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha sottolineato il ruolo fondamentale delle biblioteche come custodi della memoria collettiva e presidi culturali indispensabili. Ha inoltre evidenziato l’importanza di preservare e promuovere questi luoghi affinché possano continuare ad essere fulcro di incontri e di crescita per la comunità.

Le referenti della Biblioteca “Carmine De Luca”, le dott.sse Anita Armentano, Rosa Chiara De Simone ed Erminia Madeo, hanno illustrato i dettagli del progetto, rivolto agli studenti delle classi seconde e terze che durante la presentazione sono stati coordinati dalle prof.sse Elvira Fortino, Rosanna Taranto, Carmela Servidio, Maria Amato. Il programma prevede una serie di incontri mensili su temi di grande attualità, tra cui social network, violenza di genere, teatro, poesia e musica. È stato anche messo in risalto il valore della Biblioteca cittadina, unica sul territorio interamente dedicata ai bambini e ai ragazzi. Un luogo in cui i libri non sono solo strumenti di apprendimento, ma rifugi in cui trovare forza, ispirazione e quelle parole che spesso mancano nella quotidianità.

Ospite d’onore della giornata è stato l’attore, comico e content creator Damiano Giordano, che ha catturato l’attenzione degli studenti sottolineando l’importanza di riscoprire la creatività che ciascuno di noi possiede e che la lettura è in grado di stimolare. Ha poi parlato del valore della lentezza, sia nella fruizione dei libri, dove il lettore è regista del proprio tempo, sia nella vita quotidiana, in netto contrasto con la frenesia dei social media. Un concetto ripreso dal Dirigente Scolastico, che ha ricordato, in un mondo in cui siamo spesso abituati a correre, quanto sia fondamentale, invece, prendersi il tempo per coltivare le relazioni, assaporare la vita e scegliere con cura le parole con cui esprimere i propri pensieri. Partendo da questa riflessione, il Dirigente ha quindi esortato gli studenti a frequentare la Biblioteca e a contribuire alla crescita culturale della comunità, superando l’individualismo per orientarsi al bene collettivo.

Il primo incontro del progetto, che nella stessa giornata del 16 gennaio è stato presentato anche nelle sedi “Green” e “Falcone Borsellino” dell’Istituto, è previsto per il prossimo 29 gennaio. Il protagonista sarà proprio Damiano Giordano, con un focus sul tema “I social e i libri” durante il quale si cercherà di trovare il giusto equilibrio tra due mondi che spesso sembrano così lontani (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: