Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mons. Aloise in visita al Patriarca Bartolomeo I: la Diocesi di Rossano-Cariati rinnova il dialogo ecumenico con la consegna del Codex Purpureus

La Diocesi di Rossano-Cariati si appresta a vivere un momento di profondo significato spirituale ed ecumenico. Il prossimo martedì 22 aprile 2025, S.E. Mons. Maurizio Aloise sarà in visita ufficiale a Istanbul per incontrare Sua Santità Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico.

La visita, che si inserisce nel contesto dell’Anno Giubilare in corso, sarà l’occasione per la consegna al Patriarca di una copia facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis, il prezioso evangeliario riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità.

Questa iniziativa, fortemente simbolica, è il frutto di una visione condivisa già dal precedente Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano, che volle donare copie del Codex anche al Presidente della Repubblica e a Papa Francesco. La scelta di offrire questo dono anche al Patriarca Bartolomeo I vuole rafforzare il vincolo di fraternità e reciproco rispetto tra le Chiese d’Oriente e d’Occidente.

Il gesto si inserisce in una cornice carica di significato, poiché quest’anno la data della celebrazione della Pasqua coincide per la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa, evidenziando l’importanza del dialogo ecumenico e della comunione tra i popoli.

Il legame tra Rossano-Cariati e il Patriarcato Ecumenico è già stato suggellato nel 2019, quando Bartolomeo I visitò la Cattedrale di Rossano, pregando davanti all’Icona della Madonna Achiropita e ammirando il Codex Purpureus, in un momento di intensa commozione per la comunità.

La diocesi invita fedeli e cittadini a vivere con entusiasmo e apertura questo appuntamento storico, che rappresenta un passo importante nel cammino comune verso l’unità delle Chiese e la valorizzazione di un’eredità culturale e spirituale condivisa.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: