Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Personale Spoke Corigliano-Rossano. Attivo il nuovo servizio “sanamente”

ospedale
Ospedale Rossano

Lo SPISAL (Servizio prevenzione – igiene- sicurezza in ambienti di lavoro) dell’A.S.P. di Cosenza, Ufficio di Corigliano-Rossano (area urbana di Rossano), in attuazione del progetto “SanaMente”, comunica l’apertura di un Servizio di supporto e di sostegno psicologico rivolto agli operatori sanitari impegnati negli interventi dell’emergenza Covid-19.

Come è stato sottolineato dall’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità), il Covid-19 pone degli enormi problemi di sicurezza occupazionale per gli operatori sanitari, in termini di: rischio biologico e rischio di stress specifici. Relativamente al rischio biologico, dopo una iniziale difficoltà nel reperimento di DPI (Dispositivi protezione individuale), sono stati fatti molti progressi; il problema rimane in ordine ai rischi da stress di lavoro correlato. Il sovraccarico e lo stress prolungato influenzano negativamente: attenzione, comprensione e capacità decisionale e possono avere degli effetti prolungati sul benessere generale del lavoratore. La protezione degli operatori di area sanitaria e socio-sanitaria, rappresenta quindi una componente importante delle misure di sanità pubblica, per sostenerli nello sforzo di fronteggiare la pandemia Covid-19.

Il progetto SanaMente vuole rispondere a questa importante esigenza di tutela e di protezione degli operatori sanitari. Il Servizio, ubicato nella sede dello SPISAL di Rossano, in via Papa Zaccaria 3, è già attivo: tutti i mercoledì e i venerdì dalle 11.30 alle 13.30. L’obiettivo è quello di garantire agli operatori con vissuti di disagio o con problematiche di ordine psicologico, la possibilità di accesso ad un primo contatto diretto con uno psicologo. Le modalità di accesso avvengono inizialmente da remoto, via telefono, a carattere individuale, e successivamente sono previsti interventi anche in gruppo, soprattutto per attivare interventi di defusing dei fenomeni ansiosi. L’iniziativa, a carattere sperimentale, è rivolta a tutto il personale sanitario dello SPOKE di Corigliano-Rossano/Acri e delle RSA dell’area ionica. Il Servizio si avvale di molte professionalità e coinvolge diverse strutture dell’A.S.P.: Lo SPISAL, il Servizio di Prevenzione, i Medici competenti, i coordinatori infermieristici delle strutture interessate.

Inoltre ha dato la sua adesione e collaborazione la struttura INAIL Nazionale con la quale lo SPISAL collabora già in altre attività. Il team che ha elaborato il progetto è formato da: il Direttore dell’ufficio SPISAL di Rossano, dott.ssa Maria Teresa Marrapodi; il sociologo, dott. Leonardo Lione e lo psicologo, dott. Armando Madeo.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: