Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pietrapaola, al via il recupero del sentiero storico e suggestivo di Gardo

PIETRAPAOLA. L’Associazione Piccola Italia-Pietrapaola Aps in collaborazione con Skystone Avventure in Calabria recupererà il sentiero di Gardo, antica mulattiera che conduce al centro storico di Pietrapaola.

Probabilmente anteriore all’anno 1000, è situato a 5 km di distanza in linea d’aria dalla fascia costiera, a un’altezza di circa 70 m sul livello del mare. Fino a qualche decennio addietro, prima dello spopolamento verso la Marina, veniva percorso quotidianamente dai contadini con i loro asini e muli. Immerso nella ricca vegetazione della Macchia Mediterranea, con stupende cascate e piscine naturali, vede l’antico Ponte dall’omonimo nome (Gardu), sotto cui scorre il cristallino Torrente Acquaniti.

Serpiginoso e talvolta ripido, il sentiero di Gardo potrebbe essere ancora l’esperienza suggestiva che molti ricordano, uno dei pochi rimanenti patrimoni naturali che sembra non aver subito la mano dell’uomo. Viste però le precarie condizioni in cui versa, la prima escursione esplorativa prossimo 8 giugno, è riservata ai soli soci dell’associazione, che si occuperanno della sua riattivazione su base volontaria.

«Faremo una ricognizione per capire come poter ripristinare il sentiero e metterlo in sicurezzaaffermano l’Associazione Piccola Italia e Skystone Avventure in Calabriacosì da renderlo fruibile sia alle popolazioni locali che ai turisti della stagione estiva ormai alle porte. Gardo è avvolto anche da una leggenda molto bella – continuano – che non mancheremo di divulgare nelle nostre pubblicazioni sui social. Armati di grande volontà e con attrezzi di lavoro, iniziamo questa nuova avventura».

«Lo scopo sottolineano entrambe è rilanciare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico del comune di Pietrapaola, attraverso una serie di interventi e progetti in cui si inseriscono altresì, ad esempio, la Timpa del Castello e le Muraglie di Annibale. Daremo valore alle testimonianze rupestri e alle tante grotte di tipo eremitico, opere di monaci calabro-greci che, nei tempi passati, fungevano da abitazioni, ricovero animali e luogo di conservazione dei raccolti. Realizzando una mappatura che faciliti il raggiungimento di tutti i siti di interesse – chiosano -, promuoveremo e racconteremo la storia secolare di questo paese».

Virginia Diaco

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: