Scie in mare: un fenomeno naturale sotto controllo, il comune tranquillizza i bagnanti

Corigliano Rossano – Nelle ultime ore, diverse segnalazioni hanno allertato le autorità locali sulla presenza di strane scie in prossimità di alcune spiagge, in particolare vicino a torrenti o canali. Tuttavia, il fenomeno, seppur visibile, non desta preoccupazioni, in quanto ampiamente studiato e riconosciuto come di origine naturale.

Si tratta, infatti, di fioriture algali, un fenomeno ben noto e approfonditamente analizzato negli ultimi anni. Una task-force istituita nel 2023, che ha visto la collaborazione tra il Comune, la Guardia Costiera e Arpacal, ha più volte chiarito la natura di queste manifestazioni. Le fioriture sono generate dall’incontro tra acqua dolce e fredda proveniente da torrenti o canali e l’acqua di mare, diventando visibili solo quando la temperatura dell’acqua supera una determinata soglia, solitamente in specifiche fasce orarie.

Le analisi chimiche effettuate su questi affioramenti non hanno mai riscontrato criticità legate all’inquinamento. Del resto, il monitoraggio costante delle acque da parte di Arpacal non ha mai evidenziato la presenza di inquinanti, inclusi batteri indicatori della qualità dell’acqua come coliformi ed Escherichia Coli, negli ultimi anni e anche nelle scorse settimane.

Per garantire ulteriore rassicurazione ai bagnanti e fugare ogni possibile dubbio, il Sindaco, ricevute le segnalazioni, ha immediatamente attivato il settore Ambiente e contattato il Comandante della Guardia Costiera. È stata riscontrata la consueta disponibilità delle autorità marittime a verificare e monitorare il fenomeno già da questa mattina, sia in mare che a terra.

È importante sottolineare che la qualità delle acque del mare locale è scientificamente certificata e presenta condizioni eccellenti e costanti negli ultimi cinque anni. Pertanto, questo fenomeno, che diventa particolarmente visibile in presenza di determinate condizioni di temperatura e correnti, non deve generare preoccupazioni, essendo ampiamente seguito e studiato dagli organi scientifici istituzionali e dal Comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: